HomeCulturaUn violino per la vita: alla Casa della Cultura di Palmi il...

Un violino per la vita: alla Casa della Cultura di Palmi il concerto del Trio Salvemini

Pubblicato il

Domenica 5 giugno avrà luogo, alle ore 18,00 presso la Casa della Cultura di Palmi, un concerto del Trio composto dai violinisti Maria Serena Salvemini e Daniela Carabellese e dal pianista Pietro Laera.

La manifestazione, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, rientra nell’ambito della della stagione musicale AMA Calabria a Palmi.

Maria Serena Salvemini “Golden Medal with Honours” nel 2021, al prestigioso Vienna International Music Competition, unica italiana premiata, primo premio all’ International Moscow Music Competition 2021, vincitrice di borsa di studio al premio “Claudio Scimone” di Padova 2021, primo premio al concorso Soroptimist International Italia 2021, è stata già invitata dalle più prestigiose società concertistiche.  Ha seguito masterclass e corsi di alto perfezionamento con grandi Maestri tra cui Francesco Manara, Giovanni Angeleri e Felix Ayo.

Si è inoltre recentemente esibita, in qualità di primo violino di spalla, con l’Orchestra “Keep in Touch”, composta da 150 elementi, presso il teatro Petruzzelli di Bari, per il festival “Anima Mea” 2018 nonché presso il Teatro San Carlo di Napoli.  Nel 2019 ha debuttato come solista con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari eseguendo “Introduzione e Rondò Capriccioso” di S. Saens. Nel mese di gennaio 2020, è stato pubblicato il suo primo CD da solista per la casa discografica Dodicilune con musiche di Bach, Tartini, Saint-Saëns, Igudesman.

Daniela Carabellese, dopo il diploma con il massimo dei voti in violino, canto e viola presso il Conservatorio di Bari, si è esibita nei più prestigiosi teatri e sale concertistiche del mondo suonando negli stati Uniti (New York), in Brasile (San Paolo, Brasilia, Rio de Janeiro) in Ungheria (Budapest), in Spagna (Madrid, Barcellona), in Turchia (Istanbul). Vive un’intensa attività quartettistica come componente del Quartetto Carabellese insieme alla sorella Francesca e al fratello Giuseppe riscuotendo lusinghieri successi dal pubblico e dalla critica specializzata. Spalla dell’Orchestra della storica Fondazione Vincenzo Maria Valente, ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Francesco Manara, Pierluigi Camicia, Wilson Hermanto, Leonardo Colafelice.

Affianca all’attività concertistica una fervida attività didattica: dopo aver seguito corsi di pedagogia e psicologia dell’infanzia presso l’Università Aldo Moro di Bari, si è specializzata nella didattica per i più piccoli, seguendo le linee dettate dalla ricerca e ottenendo risultati strabilianti con numerosi suoi allievi premiati in concorsi musicali nazionali ed internazionali. E’ titolare di cattedra di Violino nella scuola media ad indirizzo musicale.

Pietro Laera dopo il diploma accademico di 2° Livello conseguito presso l’Istituto Superiore di studi Musicali “G. Braga di Teramo”, si è perfezionato con grandi maestri tra cui Alicia De Larrocha e Aldo Ciccolini di cui è stato allievo per 10 anni. Musicista versatile, esplora i vari linguaggi musicali attraverso composizioni, trascrizioni ed elaborazioni per svariati organici e collabora con musicisti del panorama internazionale quali: il flautista Roberto Fabbriciani, il clarinettista Giora Feidman, il trombonista Gianluca Petrella, il sassofonista Roberto Ottaviano, il mezzosoprano Fiorenza Cossotto, il violinista Francesco Manara, il violoncellista Massimo Polidori, il Quartetto d’archi della Scala ed il direttore d’orchestra Roberto Duarte con il quale ha inciso un C.D. distribuito in Europa e negli Stati Uniti. Frequenti inoltre le sue collaborazioni con attori e personaggi dello spettacolo quali Arnoldo Foà, Ugo Pagliai, David Riondino, Michele Mirabella e Giorgio Albertazzi.

Vincitore di numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha al suo attivo una cospicua attività concertistica da solista e musica da camera nelle principali città d’Europa. E’ titolare di cattedra presso il Conservatorio di musica “N. Rota” di Monopoli.

Di particolare interesse il programma che alterna opere per 2 violini e pianoforte, per duo violino pianoforrte e violino solo di Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič, Pablo de Sarasate, Manuel De Falla, Fritz Kreisler, Niccolò Paganini, Pablo de Sarasate, Astor Piazzolla, Ante Božić-Kudrić.

Ultimi Articoli

Su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore f.f. GiuseppeLombardo,...

“Agire”: il nuovo movimento politico di Palmi che sfida lo scenario locale

Con un approccio decisamente diretto, il movimento politico "Agire" ha fatto il suo ingresso...

Sentenza del Tribunale di Palmi sul processo Propaggine: condanne e assoluzioni (nomi)

In data odierna, il Tribunale di Palmi, presieduto dal Dott. Petrone e composto dalla...

Sentiero Calabria: una finestra sulla straordinaria bellezza dell’entroterra calabrese

Un viaggio immersivo attraverso i tesori naturalistici e culturali della Calabria: questa è la...

“Ostro Vento del Sud” soffierà al teatro Manfroce di Palmi

Ostro è il vento che spira da Mezzogiorno. Con esso viaggiano i canti, come...

Grande successo per la Terza Festa delle Nazionalità a Gioia tauro

Accoglienza, condivisione ma anche colori, sapori  e allegria, sono stati gli ingredienti principali della...

Palmi: Successo di pubblico e di vendite per Votalatrippa VI della Prometeus

Una serata all’insegna dell’ironia, oltre le divisioni e i colori politici, ha sancito il...