HomeCronacaTruffa, denunciati 6 dipendenti comunali a Cosoleto

Truffa, denunciati 6 dipendenti comunali a Cosoleto

Pubblicato il

Sono accusate di truffa aggravata ai danni dello Stato le sei persone, dipendenti del Comune di Cosoleto, denunciate questa mattina dai carabinieri, al termine di un’indagine della Procura di Palmi, coordinata dal pubblico ministero Enrico Barbieri.

Come nel più classico dei casi, i sei presunti truffatori al mattino timbravano il cartellino e poi si allontanavano dagli uffici per motivi personali e non certo legati al lavoro. Spesso capitava che timbrassero anche per conto di altri colleghi, e addirittura gli inquirenti ritengono abbiano timbrato i badge di colleghi assenti legittimamente.

Questi i nomi delle sei persone denunciate: Ferdinando Ascrizzi, Francesco Carmelitano, Domenticantonio Schiava, Carmine Stillisano, Giuseppe Stillisano e Salvatore Domenico Vita.

Le indagini, avviate dai militari della Stazione di Cosoleto nel 2015, sono state svolte mediante servizi di osservazione, acquisizione documentale e l’istallazione di telecamere in prossimità dell’orologio marcatempo e dell’ingresso al Palazzo Comunale, al fine di monitorare le vidimature dei badge e le entrate ed uscite dei dipendenti comunali.

Le immagini riprese dagli inquirenti hanno inoltre permesso di notare alcuni dipendenti al di fuori delle loro abitazioni, in giornate in cui la loro assenza dal posto di lavoro era sì giustificata, ma con certificati medici che attestavano patologie fisiche.

La condotta degli indagati risulta tanto sfacciata e sintomo di un diffuso senso di impunità tanto che gli stessi non usavano alcuna cautela per coprire le proprie assenze.

Il loro atteggiamento è mutato solo dopo essersi resi conto di essere oggetto di attenzione da parte dei Carabinieri, ma dopo un iniziale freno alle proprie condotte illecite hanno ripreso le vecchie abitudini.

Dalle indagini condotte dai Carabinieri di Cosoleto è emerso che non solo i dipendenti erano soliti assentarsi durante l’orario di lavoro, ma avevano anche escogitato un sistema per alterare i cartellini di presenza, manomettendo l’apparecchiatura per la timbratura degli stessi.

Ultimi Articoli

Palmi scuole chiuse il 12 Aprile

Il Comune di Palmi informa la cittadinanza che, in occasione del transito del 67°...

Sicurezza alimentare sotto controllo: i NAS di Reggio Calabria chiudono due attività per gravi irregolarità

Controlli per la corretta produzione e vendita di alimenti tipici delle festività pasquali del...

Sport e Giustizia: L’autonomia delle Regole nel Contesto Professionale e Internazionale

L’esercizio fisico a finalizzato al benessere, piuttosto che come attività amatoriale, ed a maggior...

Palmi e lo sport: la storia di Antonino Galletta, il giovane SpiderGallo

A Palmi, cittadina che da sempre celebra lo sport e i suoi valori ,...

Sicurezza alimentare sotto controllo: i NAS di Reggio Calabria chiudono due attività per gravi irregolarità

Controlli per la corretta produzione e vendita di alimenti tipici delle festività pasquali del...

Arrestato a Siderno un 41enne con un arsenale nascosto nella sua proprietà

Una nuova operazione di contrasto alla criminalità è stata messa a segno nei giorni...

Un altro medico aggredito nel carcere di Reggio Calabria

Un medico in servizio nell'infermeria del carcere di San Pietro a Reggio Calabria è...