HomeCulturaTaurianova: al via l'iniziativa "Calabria in pillole"

Taurianova: al via l’iniziativa “Calabria in pillole”

Pubblicato il

TAURIANOVA – E’ già arrivato al terzo appuntamento,  l’iniziativa “Calabria in pillole- realtà e scenari futuri” organizzato  dall’associazione turistica e culturale Sykea con la collaborazione del Comune di Taurianova e dell’assessorato alla cultura.

I cicli di incontri, iniziati il 12 marzo, con una cerimonia di apertura ufficiale alla presenza del sindaco della città Domenico Romeo, proseguiranno con cadenza settimanale, ogni martedì,  fino al 7 maggio, presso l’ex Palazzo Municipale di Radicena.

L’iniziativa si unisce perfettamente alle finalità della stessa associazione che, partendo dal desiderio di valorizzare la propria terra d’origine, si prefigge l’obiettivo  di far conoscere e promuovere la Calabria dal punto di vista naturalistico, storico, archeologico, dei beni culturali, dell’arte, dell’artigianato, delle tradizioni enogastronomiche e della cultura in genere.

Negli appuntamenti settimanali trascorsi si è parlato di ceramiche calabresi ” da Ionio e Tirreno”, di chitarre battenti con una relazione del musicista Francesco Loccisano e si è andati alla riscoperta dell’artigianato tessile calabrese.

Nei prossimi appuntamenti protagonisti saranno le erbe commestibili, le icone sacre “tra tradizione bizantina e spiritualità” e si proseguirà negli appuntamento del 23 e 30 aprile con le energie rinnovabili, tramite “il sole di Calabria”,  e l’arte dei mosaici.

Gli incontri termineranno il 7 maggio con  la Presentazione del volume: Dissiru l’antichi “Alla fera di tanti paroli”, una breve raccolta di antichi detti calabresi a cura di Stefano Monterosso.

«Si parla di realtà e scenari futuri – ha detto Margherita Mammone vice-presidente dell’associazione Sykea – perchè attraverso questi seminari, verranno acquisite conoscenze di realtà già presenti, poco conosciute tuttavia a noi calabresi. Gli scenari futuri invece  – ha aggiunto- partono dal forte desiderio che da questi incontri possano nascere idee, domande, curiosità, incontri, collaborazioni e soprattutto nuovi progetti finalizzati sempre a valorizzare e promuovere il territorio calabrese, in tutte le sue tipicità»

Gli incontri programmati sono gratuiti e aperti a tutti e saranno anche combinati a visite guidate in varie località calabresi.

Angela Angilletta

Ultimi Articoli

Maggio dei Libri 2025: a Gioia Tauro un mese di cultura, lettura e confronto

Con l’arrivo della primavera, Gioia Tauro si veste di parole, idee e narrazioni: prende...

Palmi, i Consiglieri Sorbilli e Palmisano aderiscono alla Lega Calabria.

Altri rappresentanti Istituzionali aderiscono nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria al partito della Lega Calabria...

Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale

La Calabria dimostra che investire nel Sud Italia è non solo possibile, ma anche...

Un Rito Secolare in Scena Globale: L’Affrontata

Le immagini dell'Affrontata di Vibo Valentia, uno più suggestivi riti della Pasqua in Calabria,...

Maggio dei Libri 2025: a Gioia Tauro un mese di cultura, lettura e confronto

Con l’arrivo della primavera, Gioia Tauro si veste di parole, idee e narrazioni: prende...

Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale

La Calabria dimostra che investire nel Sud Italia è non solo possibile, ma anche...

Un Rito Secolare in Scena Globale: L’Affrontata

Le immagini dell'Affrontata di Vibo Valentia, uno più suggestivi riti della Pasqua in Calabria,...