HomeSocietàStorie, leggende, tradizioni: il fascino del Medioevo rivive a San Giorgio Morgeto

Storie, leggende, tradizioni: il fascino del Medioevo rivive a San Giorgio Morgeto

Pubblicato il

Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di storie, sapori, mestieri, leggende e tradizioni di uno dei periodi più affascinanti e misteriosi della nostra storia, il Medioevo, nel suggestivo scenario di un borgo che con i suoi palazzi, i monumenti, le piccole vie e le terrazze, insieme alla ricchezza del programma e alla qualità degli spettacoli proposti, promette di offrire un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori.

Domani, 12 agosto, e martedì 13, San Giorgio Morgeto, il piccolo borgo ai piedi dell’Aspromonte accoglierà due serate magiche tra rievocazioni storiche in costume, botteghe artigianali, giocoleria, musica itinerante, spettacoli di piazza e stand enogastronomici, per la 16ma edizione della Festa Medioevale organizzata dai volontari dell’associazione Nuovo Mondo ETS.

Come da tradizione, ad aprire ufficialmente le due serate sarà la rievocazione storica della nascita della baronia di San Giorgio, da parte della regina Giovanna d’Angió a favore di Antonio Caracciolo, accompagnato dal corteo di figuranti in abiti d’epoca che partirà dalla centrale piazza dei Morgeti per poi snodarsi attraverso vicoli e viuzze per giungere al castello.

Nel grande spazio verde ai piedi del castello Svevo Normanno i partecipanti potranno trovare l’allestimento del Villaggio Medioevale “Daedalus”, le macchine d’assedio e mestieri medioevali “Mercanti del Conte Ruggero”. Lungo il percorso s’incontreranno inoltre alchimiste, cartomanti, calzolai, amanuensi, locandieri, pittori, musicisti itineranti.

Ad arricchire e animare la serata anche gli spettacoli del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Cittá di L’Aquila”, lo spettacolo di fuoco della Compagnia Magma, il concerto dei “Daridel”, le esibizioni del “Giullare senza radici”, dei musici e della “Compagnia Magma”

Nella piazza dei Morgeti sarà allestito il banco gestito dall’associazione Nuovo Mondo, dove si potrà degustare il famoso panino con lo zimbató, preparato dalle volontarie.

Un evento realizzato con il Patrocinio del Comune di San Giorgio Morgeto e il Patrocinio Morale della Regione Calabria, che ogni anno offre ai partecipanti la possibilità unica di immergersi nelle tradizioni e nella cultura del Medioevo attirando migliaia di visitatori, grazie all’intenso lavoro dei volontari dell’associazione e alla presenza di artisti provenienti da tutta Italia per l’occasione.

Anche quest’anno, forti della sinergia con il territorio, la festa si avvale della collaborazione degli studenti del Liceo Scientifico “M. Guerrisi” di Cittanova nell’ambito del progetto “VogliAMO la Festa Medioevale”, un’iniziativa fortemente voluta dalla Dirigente Dott.ssa Clelia Bruzzì per rafforzare le connessioni con le realtà del terzo settore del territorio e offrire agli strumenti occasioni formative innovative in grado di promuovere buone pratiche culturali. Contribuiranno alla buona riuscita della festa anche i ragazzi e ragazze del laboratorio di Arti Creative del progetto “Insieme-Nuove Opportunità Educative”.

Sul sito www.sangiorgiomedioevale.it si può trovare anche la piantina interattiva con la sistemazione dei vari artisti e tutte le informazioni utili relative a quest’ultima edizione. Per i partecipanti sarà inoltre attivato un servizio navette dalle 19:00 all’1:30. Presente anche una ricca area food dove poter gustare specialità tipiche della tradizione locale a partire dalle 19:00.

Ultimi Articoli

Mattiani: Il PD calabrese in contraddizione con quello nazionale

“Marina Sereni, Dirigente nazionale del Partito democratico che per anni ha ricoperto importanti incarichi...

A Roma si dà il via alla 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Nella suggestiva Sala dei Presidenti del CONI a Roma si è svolta la presentazione...

Rosarno Un arresto per possesso di Droga

Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia diStato di Gioia...

Gioia Tauro Ordinata la restituzione dei beni ad Alfonso Annunziata

La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto la revoca...

Anche Palmi celebrerà la notte del liceo classico

È, come sempre, un programma ricchissimo quello con cui l’Istituto scolastico “Nicola Pizi” di...

TUTTO PRONTO PER IL MEGASHOW DEI ME CONTRO TE A REGGIO CALABRIA

Ultimo sopralluogo al Palacalafiore di Reggio Calabria in vista del megashow dei “Me contro...

I RAGAZZI DELL’ITIS DI POLISTENA BOCCIANO LE DISCRIMINAZIONI E L’OMOFOBIA

L’unica cosa “anormale” nella società è ancora la presenza di discriminazioni ed omofobia. Ildesiderio...