Un viaggio immersivo attraverso i tesori naturalistici e culturali della Calabria: questa è la promessa del “Sentiero Calabria”, un ambizioso progetto che connette Reggio Calabria al Parco Nazionale del Pollino. Un percorso che svela, passo dopo passo, le meraviglie di una regione straordinaria, un vero patrimonio naturalistico e paesaggistico da ammirare.
Questo progetto di promozione e valorizzazione è frutto dell’impegno dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, che, con il sostegno della Regione Calabria, punta a trasformare la Calabria in una meta privilegiata per il turismo sostenibile. L’iniziativa, guidata dal Commissario straordinario Renato Carullo e dalla direttrice Sabrina Scalera, rappresenta un tassello fondamentale di una visione più ampia, orientata allo sviluppo delle aree rurali e montane.
Il “Sentiero Calabria” si sviluppa in 34 tappe, coprendo un totale di 1.600 chilometri, di cui 654 si sovrappongono al celebre “Sentiero Italia”. Questo itinerario collega armoniosamente parchi naturali, borghi storici e attrazioni culturali, attraversando luoghi di rara bellezza come il Parco Regionale delle Serre e il Parco Nazionale della Sila, sino ad arrivare al Pollino.
In una regione celebre per le sue coste mozzafiato, l’entroterra calabrese non è da meno. Questo itinerario è un invito a scoprire un territorio ricco di storia, tradizioni e cultura autentica. Turismo, sport, enogastronomia e benessere diventano i pilastri di un modello innovativo e integrato, che sta guadagnando crescente interesse sia in Italia che all’estero.
Il valore di questo progetto va oltre il paesaggio: è una celebrazione della storia e dell’identità calabrese. La sentieristica rappresenta una nuova frontiera per esplorare la natura nel pieno rispetto dei suoi ritmi, offrendo un’esperienza autentica e profonda. Ogni tappa è un’opportunità per riscoprire valli, montagne, cascate, foreste, altipiani e antichi borghi, immergendosi in una Calabria che rivela tutto il suo splendore, “a passo d’uomo”.
Un’opera che non solo apre nuove prospettive per il turismo regionale, ma che promette di essere una vera e propria “best practice” per la valorizzazione territoriale. Con il “Sentiero Calabria”, una regione straordinaria si prepara a incantare cittadini e turisti, riscrivendo il futuro del suo entroterra.