HomeCronacaSeminara: il racconto dei migranti

Seminara: il racconto dei migranti

Pubblicato il

SEMINARA – Il lungo viaggio alla volta dell’Italia è iniziato in Grecia. Sono giunti a bordo di un’imbarcazione di fortuna i migranti sbarcati a Calajanculla lo scorso 14 ottobre, chiusi nella stiva per diversi giorni, cinque, durante i quali non hanno toccato cibo e si sono dissetati con due sole bottiglie d’acqua.

Tra i 3 mila ed i 3 mila e 500 euro il prezzo per un viaggio al limite delle condizioni umane, che per ciascuno di loro rappresentava la possibilità di una vita migliore.

“Abbiamo raggiunto la Grecia a piedi o con mezzi nostri, poi lì abbiamo pagato un uomo, forse un curdo, che ci ha portati fino in Italia, ma non sappiamo bene dove siamo – racconta uno dei migranti  – Siamo arrivati in una spiaggia, ci hanno fatti scendere e siamo rimasti lì tutto un giorno. Poi la sera abbiamo iniziato a salire la montagna, perché volevamo raggiungere la terra ferma”.

Al buio e sotto la pioggia sono giunti, con mille difficoltà a Barrittieri, e forse è proprio nel tentativo di risalire la costa che potrebbe aver perso la vita il giovane il cui cadavere è stato rinvenuto ieri tra le rocce a Cala Leone.

Di lui non sapevano nulla. Non si conoscevano tra loro, quindi non hanno potuto notare se qualcuno si fosse perso nel tragitto dalla spiaggia alla terra ferma.

Parlando con loro, a Seminara, nel centro Caritas in cui alloggiano, si scopre che quattro migranti, che sono giunti in Italia venerdì scorso, sarebbero scappati ma non si sa dove, né al momento le Forze dell’Ordine che eseguono le indagini hanno ricevuto segnalazioni.  

Intanto il Pubblico Ministero di Palmi Enzo Bucarelli, che sta coordinando le indagini relative agli sbarchi di migranti, ha disposto il trasferimento in Ospedale a Reggio del cadavere rinvenuto ieri, autorizzando l’identificazione del corpo.

Per l’autopsia bisognerà quindi attendere, poiché, ha riferito Bucarelli, potrebbe verificarsi che si riesca a risalire all’identità del giovane attraverso la rilevazione delle impronte digitali, qualora sia già stato in Italia.

In mattinata si era parlato di un possibile nuovo sbarco ma gli elicotteri delle Forze dell’Ordine che sorvolano la Costa Viola, non hanno segnalato imbarcazioni sospette.

Viviana Minasi

Ultimi Articoli

Reggio: arrestato per atti persecutori, trovato con bisturi vicino all’abitazione della ex

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pellaro hanno tratto in arresto...

Scossa di terremoto avvertita a Reggio Calabria e Catanzaro nella notte

Una scossa di terremoto è stata avvertita nella notte a Reggio Calabria e in...

Reggio: Museo del Mare, lavori in corso e prospettive future

Proseguono con ritmo costante i lavori per la realizzazione del Museo del Mare di...

Reggio Calabria: scontro aperto sulla chiusura degli uffici comunali

La chiusura di 24 uffici comunali a Reggio Calabria ha scatenato un acceso dibattito...

Reggio: arrestato per atti persecutori, trovato con bisturi vicino all’abitazione della ex

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pellaro hanno tratto in arresto...

Atto intimidatorio contro Andrea Agostinelli:condanna e sostegno dalle istituzioni calabresi

Un vile atto intimidatorio ha colpito Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei...

Operazione a Cinquefrondi: scoperta arma clandestina durante un controllo

A Cinquefrondi, i Carabinieri hanno arrestato un 55enne incensurato con l’accusa didetenzione illegale di...