HomePoliticaSeminara entra nel Sistema Accoglienza e Integrazione

Seminara entra nel Sistema Accoglienza e Integrazione

Pubblicato il

Da qualche giorno anche il Comune di Seminara fa parte della rete Sai relativa ai progetti di accoglienza ed integrazione finanziati dal Ministero dell’Interno, volti ad ospitare i titolari di protezione internazionale sui nostri territori offrendo al tempo stesso strumenti utili per l’acquisizione della cittadinanza italiana.

La gestione si basa su piccoli numeri di beneficiari, che vengono accolti in singoli appartamenti e non in mega strutture, per contribuire a creare momenti di confronto e scambio tra gli stessi e le comunità che li accolgono.

Nel caso del comune di Seminara ad essere ospitati, saranno nuclei mono parentali, formati da genitori con figli minori, l’ente gestore è Arci Reggio Calabria APS che vanta una notevole esperienza nel campo dell’accoglienza e dell’integrazione. Sarà la stessa associazione reggina ad occuparsi dell’erogazione di tutti i servizi utili a far si che il percorso dei beneficiari sia proficuo e possa portare in tempi brevi alla loro ‘inclusione ed autonomia.

«Il Sai è un sistema studiato e pensato per apportare ricadute positive, non solo per i singoli beneficiari ma anche per le comunità che li ospitano. Si creeranno in maniera naturale momenti di incontro e confronto tra culture diverse, utili ad abbattere barriere stereotipate. Il progetto, inoltre, stimolerà la creazione di una micro economia sul territorio comunale», afferma Claudia Foti presidente Arci Reggio Calabria.

I comuni calabresi sono da sempre accoglienti e solidali, anche Seminara ne sta dando dimostrazione facendo sentire il proprio calore ai primi due nuclei arrivati nei giorni scorsi.

«Siamo certi che sia solo l’inizio di un’esperienza positiva per tutta la comunità, i beneficiari rimarranno all’interno del progetto per il tempo necessario ad acquisire i documenti, imparare la lingua e provare a trovare un’indipendenza che li porterà una volta finito il progetto a vivere in autonomia», sottolinea Giovanni Piccolo sindaco di Seminara.

Ultimi Articoli

GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “UGO FOSCOLO” DI BAGNARA IN VISITA ALLA STAZIONE CARABINIERI

La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni...

Reggio Calabria celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato: un messaggio di legalità e impegno per i giovani

Oggi, nell'Aula Magna Quistelli dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia...

Palmi scuole chiuse il 12 Aprile

Il Comune di Palmi informa la cittadinanza che, in occasione del transito del 67°...

Sicurezza alimentare sotto controllo: i NAS di Reggio Calabria chiudono due attività per gravi irregolarità

Controlli per la corretta produzione e vendita di alimenti tipici delle festività pasquali del...

Sanità in Calabria, Mattiani: “In tre anni fatto un grande lavoro.”

Si è svolto ieri in Consiglio Regionale il tanto atteso dibattito sulla sanità. Tra...

Mattiani: Il PD calabrese in contraddizione con quello nazionale

“Marina Sereni, Dirigente nazionale del Partito democratico che per anni ha ricoperto importanti incarichi...

Apertura del Liceo Coreutico a Cinquefrondi: un sogno che si realizza

L’Amministrazione Comunale di Cinquefrondi è orgogliosa di annunciare l’apertura ufficiale del Liceo Coreutico, una...