HomeAltre NotizieScarico abusivo di residui di molitura: due denunce a San Pietro di...

Scarico abusivo di residui di molitura: due denunce a San Pietro di Caridà

Pubblicato il

SAN PIETRO DI CARDA’ – Con l’avvio della stagione della raccolta delle olive e dei processi di trasformazione, si ripropone, come ogni anno il problema dello smaltimento illegale dei rifiuti derivanti dalla loro premitura.

Nell’ambito di mirati e intensi controlli disposti dal Comando Provinciale CFS di Reggio Calabria sugli opifici oleari dislocati sul territorio della Provincia, ed in particolare per contrastare le frodi in campo agroalimentare e paesaggistico ambientale, il Comando Stazione di Laureana di Borrello, congiuntamente al personale della Stazione di San Roberto, ha proceduto al sequestro di due frantoi dell’area tirrenica reggina ed alla denuncia dei due rispettivi titolari.

In particolare, G.P: di anni 82 e F.I. di anni 53 gestiscono due opifici olearei nelle località “Piana” e “Fiumarolo” in agro del comune di San Pietro di Carità ed in essi converge, per le operazioni di molitura, buona parte della produzione olivicola della zona.

Controllando l’attività gestita da G.P. nella località “Piana”, le pattuglie dei Reparti di Laureana di Borrello e San Roberto, notavano un’anomalia allo scarico delle acque reflue. Da opportune e approfondite indagini appurava che, sul piazzale antistante l’opificio, era stato costruita una canalina in cemento che a sua volta, tramite un tubo in pvc, convogliava e scaricava il percolato della sansa direttamente nel vallone antistante, senza che lo stesso subisse alcun trattamento. Anche le acque reflue impiegate per la pulitura delle olive, provenienti dalle vasche di lavaggio e decantazione, venivano convogliate e riversate direttamente nel vallone tramite un altro tubo in pvc.

L’illecito veniva perpetrato grazie ad un rubinetto a saracinesca, occultata ad arte, che gli operai azionavano all’occorrenza.
Da evidenziare che, i versanti del sopraccitato vallone sono ricoperti da una rigogliosa vegetazione costituita da specie tipiche della macchia mediterranea, e che il continuo e prolungato sversamento dei residui di lavorazione delle olive, ne avrebbe sicuramente inficiato l’equilibrio e la sopravvivenza.

Nell’opificio di proprietà di F.I. ubicato in c.da “Fiumarolo”, il personale dei Reparti interessati, notava invece, sul piazzale antistante, un accumulo di sanza umida, il cui percolato si riversava direttamente su di un terreno limitrofo coltivato ad ulivi. Tale condizione ha portato ad un più approfondito controllo dell’attività svelando, anche in questa circostanza, uno scarico illecito delle acque di lavaggio delle olive, provenienti da tre vasche separate.
Ogni singola vasca era dotata di saracinesca collegata a dei tubi che riversavano le acque reflue direttamente sul terreno antistante, fino a giungere nel vallone Fiumarolo.

Entrambi i titolari erano sprovvisti delle autorizzazioni necessarie per quanto previsto dalla vigente normativa nel settore paesaggistico ambientale.
In particolare, al termine delle operazioni si procedeva al sequestro di entrambi i frantoi, mentre agli indagati, deferiti alla competente Autorità Giudiziaria in stato di libertà, venivano contestati i reati di: abbandono incontrollato di rifiuti liquidi per quanto disposto dalle misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nonché dalle misure urgenti di tutela ambientale; apertura, senza autorizzazione, di scarico di acque reflue; deturpamento delle bellezze naturali nonché realizzazione di scarico in area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale.

Al fine di favorire più efficaci controlli, in questo settore come in altri a difesa della salute dei cittadini e dell’ambiente, si fa invito a voler segnalare eventuali situazioni di potenziale pericolo al numero di pronto intervento 1515 del Corpo forestale dello Stato.

Ultimi Articoli

Grande successo per la Terza Festa delle Nazionalità a Gioia tauro

Accoglienza, condivisione ma anche colori, sapori  e allegria, sono stati gli ingredienti principali della...

Palmi: Successo di pubblico e di vendite per Votalatrippa VI della Prometeus

Una serata all’insegna dell’ironia, oltre le divisioni e i colori politici, ha sancito il...

Palmi presentata la XII edizione del Festival Nazionale di Diritto e Letteratura

Il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura “Città di Palmi” raggiunge un traguardo significativo...

Porto di Gioia Tauro completata la struttura polifunzionale

Per mantenere positive le performance del porto di Gioia Tauro si punta, anche, all’efficienza...

Gioiosa sequestrati 40 Kg di cocaina

Nei giorni scorsi, le Volanti del Commissariato di Siderno hanno arrestato un cittadino italianocon...

A Roma si dà il via alla 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Nella suggestiva Sala dei Presidenti del CONI a Roma si è svolta la presentazione...

Rosarno Un arresto per possesso di Droga

Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia diStato di Gioia...