HomeSanitàSanità in Calabria: tra speranza e sfiducia, il futuro della Piana di...

Sanità in Calabria: tra speranza e sfiducia, il futuro della Piana di Gioia Tauro

Pubblicato il

In Calabria, la sanità è da anni il teatro di promesse non mantenute e ritardi che hanno alimentato la frustrazione e la sfiducia dei cittadini. La Piana di Gioia Tauro, in particolare, è diventata il simbolo di una lotta contro anni di immobilismo e mancate risposte. Qui, il diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana, sembra essere rimasto per troppo tempo un miraggio.

La voce della comunità è intrisa di perplessità e di un profondo scetticismo nei confronti delle istituzioni, dopo anni di annunci rimasti sulla carta e di progetti mai concretizzati. Ogni promessa non mantenuta ha lasciato un segno, alimentando il senso di isolamento e di abbandono che da troppo tempo caratterizza il territorio. Eppure, anche nei momenti più bui, un faro di attenzione e impegno civico è rimasto acceso grazie alle associazioni locali e ai movimenti civici, che hanno continuato a denunciare le disfunzioni del sistema sanitario e a tenere alta l’attenzione su questioni spesso ignorate. Il loro lavoro ha contribuito a mantenere vivo il dibattito pubblico e a chiedere maggiore responsabilità alle istituzioni.

Nel frattempo, qualcosa sembra finalmente muoversi. La Regione Calabria ha intrapreso una serie di iniziative che puntano a invertire questa tendenza. Il nuovo ospedale di Palmi, un progetto atteso da anni, rappresenta un pilastro di questo piano di rinnovamento. Una ulteriore garanzia viene sancita dal Decreto n. 78 del 2024, nella quale si evidenzia che i presidi di Gioia Tauro e Polistena non solo verranno mantenuti, ma saranno integrati in una rete sanitaria più moderna ed efficiente.

Un segnale forte di questo cambio di passo è il recente trasferimento dei poteri della Protezione Civile al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. Questa presa di responsabilità segna un importante avanzamento nella semplificazione delle procedure e nel rafforzamento della governance regionale. L’obiettivo è chiaro: accelerare i progetti in corso e dare risposte concrete ai cittadini.

Parte di questa strategia è il potenziamento della sanità territoriale, con le case di comunità a giocare un ruolo cruciale. Previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), queste strutture mirano a fornire assistenza sanitaria di prossimità e servizi integrati, riducendo il carico sugli ospedali e migliorando l’accesso alle cure. In Calabria, il PNRR ha stanziato circa 84,7 milioni di euro per realizzare 61 case della comunità, promuovendo un modello di assistenza più capillare e innovativo.

Nonostante le difficoltà e le lunghe attese, la Calabria sembra finalmente voler cambiare direzione. I cittadini della Piana di Gioia Tauro, pur mantenendo un comprensibile atteggiamento di cautela, sperano di intravedere i primi segnali di un cambiamento. La sfida per le istituzioni non è solo quella di mantenere le promesse, ma di ricostruire quel rapporto di fiducia che anni di delusioni hanno gravemente compromesso.

La sanità non è un lusso, ma un diritto inviolabile, e ogni passo compiuto per garantirlo rappresenta una vittoria per l’intera comunità. Con una rete sanitaria integrata, un piano di sviluppo territoriale e una governance più responsabile, la Calabria può finalmente riprendersi il ruolo che merita nel sistema sanitario nazionale, restituendo dignità e speranza ai suoi cittadini.

Ultimi Articoli

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Lamezia Terme, caos in ospedale: arrestato un uomo per aggressioni multiple

Un migrante gambiano di 24 anni è stato arrestato stasera dopo che ha aggredito...

Molto rumore per nulla

“Il giorno è terminato, il sole è calatoDai laghi, dalle colline e dal cieloTutto...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

L’Associazione “Progetto Città della Piana” ha incontrato la D.ssa Lucia Di Furia Commissario dell’ASP della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Ieri pomeriggio a Reggio Calabria presso la sede dell’ASP, Armando Foci presidente dell’Associazione Progetto...

a Cittanova al via i lavori per l’Ospedale di Comunità

Un tassello fondamentale per il rafforzamento della sanità territoriale è stato aggiunto ieri pomeriggio...

Rilancio della Sanità Territoriale: per Oppido Mamertina approvato il progetto esecutivo

Con la Delibera del Direttore Generale Asp di Reggio Calabria n. 402 del 14...