HomeAltre NotizieSanità, Frangella: «Rendere operativo un centro di accoglienza urgenze»

Sanità, Frangella: «Rendere operativo un centro di accoglienza urgenze»

Pubblicato il

Vincenzo Frangella

GIOIA TAURO Ritorna sulla questione sanitaria calabrese Vincenzo Frangella, delegato alla sanità dal comune di Gioia Tauro e lo fa, facendo riferimento a due incidenti stradali che si sono verificati ieri a Gioia Tauro e a Palmi, in spazi temporali fortunatamente diversi.

Nello scontro avvenuto a Palmi, le due persone coinvolte sono state trasportate all’ospedale gioiese, uno in ambulanza, l’altro con mezzi privati.

Per il più grave dei due si è resa necessaria una Tac per escludere eventuali lesioni interne. E’ stato quindi trasportato al nosocomio di Palmi, che però era chiuso e riportato all’ospedale di Gioia.

Nell’incidente avvenuto dopo poco su Viale Italia, a Gioia Tauro, un ragazzo a bordo del suo scooter si è scontrato con un’auto, ha riportato gravi lesioni ad un arto ed è stato soccorso dall’ambulanza rientrata da poco.

Da qui nasce la considerazione di Frangella.

Il luogo dell'incidente a Gioia Tauro

«Ci domandiamo, dopo tante rilevazioni fatte da questa Amministrazione agli Organi Competenti:  – si legge sul comunicato – se i due incidenti si fossero accavallati temporalmente con lesioni ancor più gravi, ed il giudice fosse stata la tempestività di intervento, chi avrebbe potuto giustificare per esiti infausti la perdita del tempo e le conseguenze?»

Ed ancora: «Ma quale rimorso avrebbe assalito l’eventuale responsabile morale?»

«Pur comprendendo le difficoltà in cui versa la gestione sanitaria della nostra regione, che è atavica, non riusciamo a comprendere,  al contrario cosa si aspetta a rendere operativo per il minimo indispensabile un centro di accoglienza di urgenze, degno di tale appellativo per ridurre il rischio di vita o morte. Mentre la dottoressa Squillacioti decide di chiudere l’ospedale di Gioia Tauro,  – conclude Frangella – primo presidio di immediato riferimento per la polveriera infortunistica del porto, delle aree industriali dove , oltre all’ordinario  ruota un esercito di lavoratori ad alto rischio, ci auguriamo che,in attesa del nuovo o unico Ospedale della Piana, qualcuno ci dia delle risposte tangibili, perché le patologie e le urgenze, siamo sicuri, non aspettano né aspetteranno l’inaugurazione».

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...