HomeAltre NotizieRositano: «L’Europa rappresenta una grande opportunità per i giovani»

Rositano: «L’Europa rappresenta una grande opportunità per i giovani»

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Domenico Rositano

E’ di qualche giorno fa l’ennesimo allarme sociale lanciato dalla Svimez, l’associazione che studia lo sviluppo del Mezzogiorno, sulla disoccupazione giovanile al Sud: due giovani su tre risultano disoccupati e il PIL procapite calabrese è quasi la metà di quello lombardo. Nella nostra regione infatti, solo il 42 % della popolazione in età da lavoro risulta occupata e circa un terzo dei diplomati e oltre il 30% dei laureati sono Neet, cioè non studiano, non lavorano e non fanno formazione. Inoltre si tende a sottolineare come la questione generazionale italiana diventa al Sud emergenza sociale con uno “spreco di talenti inaccettabile”. Se è vero quindi, che la Calabria è una delle regioni più povere d’Europa, con elevati tassi di disoccupazione giovanili, perché non rivolgersi proprio all’Europa per provare a colmare questo inaccettabile gap? L’Europa rappresenta una grande opportunità per i giovani e per le Istituzioni che governano i territori. I prossimi anni, saranno molto complessi e delicati.

Se da un lato i vari organismi locali risentono di un taglio drastico di finanziamenti a livello centrale in vista dell’attuazione del federalismo fiscale, l’Unione Europea mette a disposizione un’enorme quantità di Fondi diretti che non vengono adeguatamente sfruttati. L’idea di creare uno spazio fisico che risponda a tali esigenze potrebbe essere l’anello mancante della catena. Un ufficio che avochi a se una duplice funzione.  Il sostegno alla mobilità internazionale dei giovani calabresi prenderebbe vita in un contesto in cui è diffusa l’opinione che la mobilità sia uno dei mezzi più efficaci per la costruzione di una società ad alto contenuto di conoscenza e per la promozione di un senso più profondo di identità e di cittadinanza europea, permettendo di sviluppare nuove competenze linguistiche e interculturali, potenziando il capitale umano e accrescendo le possibilità di occupazione. Supportare gli enti locali nel processo di acquisizione delle risorse destinate a programmi e iniziative comunitarie di sviluppo.

L’Europea immagina le Amministrazioni Locali e i giovani non come enti periferici o semplici spettatori, ma come protagonisti importanti del proprio futuro. E’ per questo che mi appello al Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e al Presidente del Consiglio Regionale Francesco Talarico per la creazione di un tavolo tecnico-operativo che verifichi gli strumenti adeguati affinché i migliori giovani neolaureati calabresi possano completare il proprio percorso formativo a Bruxelles, incentivando e promuovendo l’eccellenza accademica e umana della Calabria.

Domenico Rositano
Vice Segretario Nazionale Giovani Italiani del PPE
Dirigente Provinciale Giovane Italia

Ultimi Articoli

Su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore f.f. GiuseppeLombardo,...

“Agire”: il nuovo movimento politico di Palmi che sfida lo scenario locale

Con un approccio decisamente diretto, il movimento politico "Agire" ha fatto il suo ingresso...

Sentenza del Tribunale di Palmi sul processo Propaggine: condanne e assoluzioni (nomi)

In data odierna, il Tribunale di Palmi, presieduto dal Dott. Petrone e composto dalla...

Sentiero Calabria: una finestra sulla straordinaria bellezza dell’entroterra calabrese

Un viaggio immersivo attraverso i tesori naturalistici e culturali della Calabria: questa è la...

Un Passo verso una Comunità più Inclusiva: La Consulta delle Associazioni a San Ferdinando

Si è tenuta il 10 aprile , presso il Municipio di San Ferdinando, la...

GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “UGO FOSCOLO” DI BAGNARA IN VISITA ALLA STAZIONE CARABINIERI

La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni...

Palmi scuole chiuse il 12 Aprile

Il Comune di Palmi informa la cittadinanza che, in occasione del transito del 67°...