HomeSocietàRosarno, presentato il progetto Bibliobalena della Cooperativa Impresa Sociale Kiwi

Rosarno, presentato il progetto Bibliobalena della Cooperativa Impresa Sociale Kiwi

Pubblicato il

A Rosarno, nell’Auditorium della Scuola Primaria Maria Zita  il 24 marzo è stato presentato “BiblioBalena”, progetto della Cooperativa Impresa Sociale Kiwi sostenuto dall’ AIE Associazione Italiana Editori, in collaborazione con l’Università della Calabria e con l’Istituto Comprensivo Scopelliti-Green di Rosarno.

Dopo i saluti iniziali del dirigente scolastico  Giuseppe Eburnea e della vicaria  Antonella Cacciola, Angelo Carchidi e Maria Carmela Greco della Cooperativa Kiwi hanno presentato il progetto BiblioBalena.

Bibliobalena è un percorso, lungo un anno, per accompagnare alunni  e docenti dell’Istituto Comprensivo  Scopelliti Green all’implementazione della biblioteca scolastica della Scuola Primaria M. Zita con nuovi arredi e libri, oltre a percorsi di aggiornamento per i docenti e percorsi di avvicinamento alla lettura per i bambini.

BiblioBalena fa parte del più ampio  progetto “Lettura per la Calabria”, iniziativa dell’AIE  Associazione Italiana Editori, in collaborazione con l’Università della Calabria, per costruire un programma di promozione e monitoraggio della lettura nelle scuole in alcune zone territoriali calabresi. Il progetto s’innesta sull’esperienza pluriennale di #ioleggoperché, il programma di promozione della lettura in età scolastica che passa attraverso il rafforzamento delle biblioteche scolastiche e coinvolge, oltre alle scuole, le comunità di cittadini e le librerie territoriali, attraverso la promozione di esperienze laboratoriali finalizzate alla promozione delle pratiche di lettura per l’infanzia e l’adolescenza.

Nel territorio di Rosarno il  lavoro coordinato dalla Cooperativa Kiwi si svolgerà in sinergia con gli insegnanti e la comunità, per sviluppare un’idea di biblioteca scolastica nuova, capace di rispondere alle esigenze della scuola, dei bambini e delle loro famiglie, alimentando il loro interesse per la lettura e i libri.

Tale processo sarà svolto inizialmente all’interno degli spazi di FaRo – Fabbrica dei Saperi a Rosarno con innovative giornate scolastiche in biblioteca con letture ad alta voce e laboratori che guideranno i bambini all’esplorazione di nuovi mondi e possibilità, fruendo di spazi ed attività che stimolino l’immaginazione, la creatività, la conoscenza e la partecipazione.

Presenti numerosi docenti e genitori che hanno manifestato da subito entusiasmo per un progetto sperimentale volto a colmare la forte disuguaglianza territoriale nella distribuzione dei capitali culturali connessi al patrimonio librario e alle abitudini di lettura come emerge dai dati statistici nazionali. 

Ultimi Articoli

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Lamezia Terme, caos in ospedale: arrestato un uomo per aggressioni multiple

Un migrante gambiano di 24 anni è stato arrestato stasera dopo che ha aggredito...

Molto rumore per nulla

“Il giorno è terminato, il sole è calatoDai laghi, dalle colline e dal cieloTutto...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Al via oggi il Reggio Calabria Street Food Fest: sapori, spettacoli e tradizioni sul lungomare

Parte oggi il tanto atteso Reggio Calabria Street Food Fest, un evento che unisce...

Un’azienda Calabrese rappresenterà l’Italia al Malta International Fireworks Festival 2025

L’orgoglio italiano nel panorama pirotecnico internazionale si prepara a brillare ancora una volta, con...

Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale

La Calabria dimostra che investire nel Sud Italia è non solo possibile, ma anche...