HomeAltre NotizieRosarno: Peppe Servillo ed i "Solis String Quartet" hanno chiuso il Magna...

Rosarno: Peppe Servillo ed i “Solis String Quartet” hanno chiuso il Magna Graecia Teatro Festival

Pubblicato il

Peppe Servillo e Solis String Quartet

ROSARNO – Con “Spassiunatamente” (spettacolo musicale con Peppe Servillo e i Solis String Quartet) ha chiuso i battenti il cartellone estivo del “Magna Graecia Teatro Festival”, rassegna teatrale itinerante organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria in 13 siti archeologici calabresi, con la direzione artistica di Giorgio Albertazzi.

Lo spettacolo, elegante e raffinato omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana (prodotto da Camconcerti Srl), è andato in scena ieri sera presso il Parco Archeologico dell’Antica Medma.

A deliziare il pubblico ci hanno pensato Peppe Servillo, cantante degli Avion Travel, accompagnato dal quartetto d’archi “Solis String Quartet”, composto da Vincenzo Di Donna (Violino), Luigi De Maio (Violino), Gerardo Morrone (Viola) e Antonio Di Francia (Cello).

La caratteristica dell’esibizione è stata la rilettura dei classici con il solo utilizzo di un quartetto d’archi e della voce. Questa formula è nata da una scelta artistica ben precisa: «spogliare di tutti gli orpelli questi capolavori rendendoli assolutamente eleganti e raffinati senza perdere quella forza e quell’incisività che ne hanno decretato il successo planetario».

Lo straordinario interprete, accompagnato dai 4 talentuosi musicisti che, con molta cura e professionalità, hanno saputo creare un’atmosfera di grande musicalità e coinvolgimento, durata all’incirca due ore, ha saputo coinvolgere il numeroso pubblico pianigiano, il quale, alla fine, ha chiesto a gran voce il bis, che gli artisti hanno concesso contraccambiati da applausi fragorosi.

Con Servillo ed i “Solis String Quartet, gli organizzatori del Magna Graecia Teatro Festival hanno quindi attuato una scelta precisa: rendere omaggio ai classici popolari della canzone napoletana, riproposti, per l’occasione, in una veste molto ricercata, con i brani più famosi della prestigiosa tradizione partenopea. Un evento unico nel suo genere che ha messo al centro della scena la città di Napoli, un tempo autentica capitale culturale europea.

Il repertorio di classici riproposti a Rosarno hanno reso omaggio a molti “maestri”, da Raffaele Viviani a Renato Carosone, da Roberto Murolo a Mario Merola: “Munasteru e Santa Chiara”, “Dicitincellu vuije”, “Maruzzella”, “Era di maggio”, “Dove sta Zazà” sono solo alcuni titoli delle celeberrime canzoni eseguite sul suggestivo palco medmeo. Un repertorio classico, conosciuto in  tutto il mondo, che Servillo e i Solis String Quartet hanno saputo rileggere con la personalità originale dei grandi artisti.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore f.f. GiuseppeLombardo,...

“Agire”: il nuovo movimento politico di Palmi che sfida lo scenario locale

Con un approccio decisamente diretto, il movimento politico "Agire" ha fatto il suo ingresso...

Sentenza del Tribunale di Palmi sul processo Propaggine: condanne e assoluzioni (nomi)

In data odierna, il Tribunale di Palmi, presieduto dal Dott. Petrone e composto dalla...

Sentiero Calabria: una finestra sulla straordinaria bellezza dell’entroterra calabrese

Un viaggio immersivo attraverso i tesori naturalistici e culturali della Calabria: questa è la...

Un Passo verso una Comunità più Inclusiva: La Consulta delle Associazioni a San Ferdinando

Si è tenuta il 10 aprile , presso il Municipio di San Ferdinando, la...

GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “UGO FOSCOLO” DI BAGNARA IN VISITA ALLA STAZIONE CARABINIERI

La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni...

Reggio Calabria celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato: un messaggio di legalità e impegno per i giovani

Oggi, nell'Aula Magna Quistelli dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia...