HomeAltre NotizieRizziconi, al via la bonifica nella frazione di Drosi

Rizziconi, al via la bonifica nella frazione di Drosi

Pubblicato il

Quello dell’abbandono in strada di rifiuti di ogni genere è, purtroppo, un malcostume  diffuso, e sono diversi i Comuni che provano a contrastarlo con ogni mezzo, ma non sempre ciò riesce, specie quando i rifiuti vengono lasciati in zone di periferia.

La strada che da Gioia Tauro conduce a Drosi, frazione del Comune di Rizziconi, è una di quelle in cui purtroppo da diversi anni il fenomeno è assai diffuso, specie da 8 anni a questa parte, dopo il crollo del ponte di contrada Mattarossa, avvenuto durante una alluvione.

Da questa mattina sono però iniziati i lavori di bonifica di questa zona, diventata negli anni una micro discarica a cielo aperto, pericolosa per la popolazione rizziconese a causa della quantità e tipologia di rifiuti lasciati da chi, nonostante il sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti differenziati, preferisce abbandonare sacchetti ovunque, incurante delle conseguenza che tale gesto assume.

«Come da programma elettorale, la tutela dell’ambiente è e continuerà a essere una delle principali prerogative dell’amministrazione Giovinazzo, che prosegue decisa nell’azione intrapresa di bonifica di tutte le aree interessate da micro discariche, dando priorità alle zone in prossimità dei centri abitati», ha dichiarato attraverso una nota stampa il presidente del consiglio comunale con delega all’ambiente, Domenico Mazzaferro.

«A oggi sono ben quattro i siti bonificati e non ci fermeremo fino a quando non ritornerà tutto alla normalità – prosegue Mazzaferro – Si provvederà inoltre, a installare le fototrappole per monitorare queste zone ed evitare che il problema si ripresenti. Per poter portare a termine interventi di questa entità (si tratta di centinaia di quintali di rifiuti), c’è bisogno di un grandissimo lavoro propedeutico e solo analizzando il problema dall’interno, un’amministrazione comunale può capire quanto sia difficile raggiungere questi risultati. Sono convinto sempre più del piano che si sta portando avanti a tutela della salute di tutti i miei concittadini dando risposte come quelle di oggi senza speculare su un aspetto così delicato. Una volta ultimato questo intervento, ci concentreremo su un altro sito delicato presente in un cortile antistante largo Lopetto».

Ultimi Articoli

Maggio dei Libri 2025: a Gioia Tauro un mese di cultura, lettura e confronto

Con l’arrivo della primavera, Gioia Tauro si veste di parole, idee e narrazioni: prende...

Palmi, i Consiglieri Sorbilli e Palmisano aderiscono alla Lega Calabria.

Altri rappresentanti Istituzionali aderiscono nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria al partito della Lega Calabria...

Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale

La Calabria dimostra che investire nel Sud Italia è non solo possibile, ma anche...

Un Rito Secolare in Scena Globale: L’Affrontata

Le immagini dell'Affrontata di Vibo Valentia, uno più suggestivi riti della Pasqua in Calabria,...

Palmi, i Consiglieri Sorbilli e Palmisano aderiscono alla Lega Calabria.

Altri rappresentanti Istituzionali aderiscono nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria al partito della Lega Calabria...

Taurianova: concluso il corso di formazione “Nati per Leggere” e nominato il primo referente del presidio locale

Un passo avanti per la promozione della lettura in età prescolare a Taurianova. Si...

Palmi: le Tre Croci tornano bianche, il sindaco ribadisce l’importanza del rispetto dei luoghi pubblici

A seguito dei fatti che hanno caratterizzato le Tre Croci sul Monte Sant’Elia durante...