HomeCronacaRifiuti, nuova condanna per il Comune di Palmi

Rifiuti, nuova condanna per il Comune di Palmi

Pubblicato il

Il TAR Calabria si è definitivamente pronunciato sul ricorso promosso da Locride Ambiente contro l’ordinanza del 29 dicembre 2021 del Comune di Palmi con cui veniva affidato alla ditta ricorrente, in via temporanea e d’urgenza, l’espletamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti..

Il Comune di Palmi è stato condannato al pagamento, in favore della Locride Ambiente, delle spese di lite pari a 1.500,00, oltre oneri di legge..

La proroga dell’affidamento a Locride Ambiente del servizio di raccolta dei rifiuti si era resa necessaria perché alla data del 29 dicembre 2021 la Città Metropolitana di Reggio Calabria, che ha svolto la gara d’appalto per l’individuazione di una nuova ditta a cui affidare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Palmi, non aveva terminato tutti gli adempimenti; tale situazione avrebbe lasciato la città scoperta dal servizio, con conseguenze gravi sotto il profilo dell’igiene.

Il ricorso di Locride Ambiente, discusso il 9 febbraio scorso, si è basato principalmente sul fatto che l’azienda era creditrice nei confronti dell’Ente ed il legale ha fatto leva sul fatto che la proroga “imposta” dal Comune di Palmi sarebbe stata illegittima «perché, al di là del richiamo meramente formale alla situazione emergenziale verificatasi, non troverebbero giustificazione in oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova gara non imputabili all’amministrazione appaltante. Tali ritardi, invece, sarebbero stati causati dalla colpevole inerzia del Comune di Palmi, che si sarebbe illegittimamente giovato della prevista proroga precostituendo, soltanto qualche giorno prima delle previste scadenze, i presupposti per dare un’apparente motivazione ai propri provvedimenti, pur nella consapevolezza che una procedura di gara di tale portata avrebbe implicato tempi di svolgimento fisiologicamente lunghi».

Inoltre «La prosecuzione del servizio sarebbe stata unilateralmente assunta nei confronti della società ricorrente, senza la previa attivazione di alcun contraddittorio che avrebbe dovuto essere invece garantito, tanto più in considerazione della volontà della ricorrente di non proseguire il rapporto con il Comune di Palmi, se non previa revisione dei prezzi e delle condizioni contrattuali. L’ordinanza impugnata sarebbe, altresì, illegittima anche nella parte in cui, oltre ad imporre a Locride Ambiente la forzosa prosecuzione del ridetto servizio, ne determina unilateralmente il corrispettivo, imponendo un prezzo inadeguato per il suo espletamento che, proprio perché non più remunerativo, va a discapito anche della corretta esecuzione del servizio medesimo».

Il giudici del TAR hanno così considerato ammissibile il ricorso promosso dalla Locride e condannato l’Ente.

Ultimi Articoli

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Nel giorno in cui la Chiesa commemora l’incontro dell’angelo con le donne che andarono...

Francesco Sergi saluta la Palmese: il suo addio segnato da un gesto intimidatorio

Il prossimo 27 aprile segnerà ufficialmente la fine dell’era di Francesco Sergi alla guida...

Rinnovamento e continuità: l’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria si rinnova

Un vento di cambiamento soffia sull'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia...

Rizziconi, le parole del primo cittadino dopo l’operazione dei carabinieri

A nome mio e dell’Amministrazione Comunale di Rizziconi voglio esprimere le più vive congratulazioni...

Rizziconi, le parole del primo cittadino dopo l’operazione dei carabinieri

A nome mio e dell’Amministrazione Comunale di Rizziconi voglio esprimere le più vive congratulazioni...

Gioia Tauro: fermato un 33enne per maltrattamenti

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha dato esecuzione all’ordinanza applicativa dellamisura cautelare...

Rizziconi, scoperta raffineria di cocaina in un casolare isolato: un duro colpo al narcotraffico

Un casolare rurale, isolato e apparentemente disabitato, trasformato in una raffineria clandestina di cocaina....