HomeRaccontiRidere di lui

Ridere di lui

Pubblicato il

«…assatilu iri ca non capisci nenti. Iddhu sempi ssettatu nda ssa’ panchina stavi, i quando brisci finu a quandu scura…»

 “Iddhu”era zio Pinuccio.

Fremevano i preparativi per le nozze, era estate, un’estate molto calda. Mia madre, donna Angelina, era indaffarata a salire e scendere le scale per prendere le misure dei vestiti per quel giorno.

«Ncunu jornu m’ammazzu nda sti scali…», ripeteva continuamente.

Non fece in tempo a pronunciare quelle parole che si sentì un forte rumore al piano di sotto. Corremmo tutti giù, frettolosamente. Anche zio Pinuccio, che le portò subito una sedia: vedendola a terra a lamentarsi, iniziò a piangere. In effetti, zio Pinuccio era proprio di lacrima facile!

«Ti dissi ca ancora non moria Pinucciu.. Prima aju a vidiri a Carmela maritata», disse con qualche risata mia mamma, nonostante lo spavento che si leggeva sul suo viso.

Pinuccio, con il suo solito giornale ed il suo solito sgabello se ne uscì fuori, in cortile, zitto zitto… e mi chiamò.

Mi avvicinai e notai sul suo volto un velo di tristezza, che però non era dettata dalla paura per ciò che era avvenuto alla mamma. Strofinatosi il fazzoletto sulla fronte, abbassò lo sguardo puntando gli occhi a terra, fissando una fila di formichine, che quasi sfioravano i suoi piedi.

Mi chiese chi mi avrebbe accompagnato all’altare il giorno del mio matrimonio.

Rimasi molto colpita da quella domanda. Zio Pinuccio era molto discreto. In famiglia non lo coinvolgevano molto nei lavori domestici o negli affari di casa, senza rendersi conto che lui ne soffriva parecchio. Aveva un braccio più corto e per questo lo consideravano scherzosamente un fannullone. Ma lui, in cuor suo, si sentiva escluso e a volte si rattristava.

Spesso, qualcuno della famiglia, con un pizzico di cattiveria, rideva di questa sua condizione che lo aveva limitato nella vita.

Per un momento, vidi un piccolo sorriso in lui. E quasi, la voglia di dimostrare a tutti che anche lui era della famiglia.

Istintivamente, senza esitazione, gli risposi che avrei avuto piacere se mi avesse accompagnato all’altare.

I suoi occhi cominciarono a brillare di una luce nuova. Forse per la prima volta in vita sua, zio Pinuccio era semplicemente felice.

Ultimi Articoli

Seminara, domani concerto del duo Ubaldo Rosso flauto – Milena Punzi violoncello

Domenica 6 aprile 2025 prestigioso appuntamento musicale presso la Chiesa di San MarcoEvangelista...

Gioiosa sequestrati 40 Kg di cocaina

Nei giorni scorsi, le Volanti del Commissariato di Siderno hanno arrestato un cittadino italianocon...

Mattiani: Il PD calabrese in contraddizione con quello nazionale

“Marina Sereni, Dirigente nazionale del Partito democratico che per anni ha ricoperto importanti incarichi...

A Roma si dà il via alla 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Nella suggestiva Sala dei Presidenti del CONI a Roma si è svolta la presentazione...

Ilaria Foti, il cuore oltre la musica

La Calabria dei talenti, quella che non ti aspetti e quella che, forse, ci...

Il bistrot di via Gucciardi

Un racconto di Annamaria Calderazzo

La bambola di Iris

Un racconti di Annamaria Calderazzo