Proseguono con ritmo costante i lavori per la realizzazione del Museo del Mare di Reggio Calabria, un progetto ambizioso che promette di diventare un punto di riferimento culturale e scientifico per la città e il territorio. L’assessore Carmelo Romeo, delegato alla realizzazione dell’opera, ha fornito aggiornamenti significativi sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle prossime tappe amministrative.
Nelle ultime settimane sono stati completati interventi fondamentali che segnano un passo importante verso la piena attuazione del progetto. Tra le operazioni più rilevanti, Romeo ha evidenziato la rimozione del basolato lungo il muraglione del Porto, necessaria per le verifiche di bonifica bellica, e la completa eliminazione dei silos presenti nell’area dell’ex cantiere Camastra. Questi lavori preliminari, parte del cosiddetto “Lotto Zero”, rappresentano un segnale incoraggiante per il proseguimento dell’intero intervento.
Sul fronte amministrativo, l’assessore ha sottolineato l’intensificazione delle interlocuzioni con il Ministero della Coesione e il Ministero della Cultura. Gli incontri hanno prodotto riscontri positivi, con i ministeri che hanno confermato il rispetto puntuale di tutti i passaggi procedurali e hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto dagli uffici comunali. Entro la fine di aprile, sarà convocata la conferenza dei servizi per l’approvazione dell’esecutivo del Lotto 1, la fase centrale e conclusiva del progetto. La conferenza, che durerà circa 60 giorni, sarà decisiva per avviare le procedure esecutive della costruzione.
Guardando al prossimo futuro, Romeo ha annunciato che a partire da maggio sarà convocato il primo incontro del tavolo permanente dedicato alla definizione dei contenuti culturali e scientifici del Museo del Mare. Questo spazio di confronto partecipato coinvolgerà associazioni, enti e altri attori del territorio in un percorso di condivisione e co-progettazione. Il museo sarà articolato in quattro grandi aree: un acquario su tre livelli, un auditorium moderno, un ristorante con bar e spazi dedicati ai servizi, oltre a due sezioni espositive per mostre temporanee e permanenti.
L’idea alla base del Museo del Mare è quella di replicare e migliorare l’esperienza positiva del progetto “Reggio Cuore del Mediterraneo”, creando un tavolo elastico e inclusivo. L’obiettivo è definire l’anima del futuro museo attraverso il contributo di associazioni, enti e professionisti interessati. Con il completamento delle fasi preliminari e l’avvio delle procedure esecutive, il Museo del Mare si avvicina sempre più alla sua realizzazione, promettendo di diventare un simbolo di rinascita e innovazione per Reggio Calabria.