HomeSocietàReggio Calabria celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato: un messaggio...

Reggio Calabria celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato: un messaggio di legalità e impegno per i giovani

Pubblicato il

Oggi, nell’Aula Magna Quistelli dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, del Questore Salvatore La Rosa e del Vicesindaco della Città Metropolitana Carmelo Versace, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose.

Durante la cerimonia, il sindaco Falcomatà ha espresso profonda gratitudine per il lavoro instancabile della Polizia di Stato, sottolineando il ruolo cruciale che essa svolge nella tutela dei cittadini e nel contrasto alla criminalità organizzata. “La Polizia è una parte importante della squadra Stato, di cui ne andiamo orgogliosi”, ha dichiarato il primo cittadino. Il Questore La Rosa ha ribadito come il servizio della Polizia sia diventato un punto di riferimento imprescindibile anche per le istituzioni democraticamente elette.

La cerimonia è stata arricchita dalla consegna di attestati di benemerenza agli agenti e funzionari che si sono distinti in attività di investigazione e tutela delle persone. Questo momento ha rappresentato un tributo al coraggio e alla dedizione di uomini e donne che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza della comunità.

Un elemento significativo dell’evento è stato il coinvolgimento dei giovani. Studenti di vari istituti scolastici e rappresentanti dell’Associazione Libera di don Pino De Masi hanno partecipato alla cerimonia, portando avanti il messaggio di legalità e impegno sociale. Inoltre, lungo il viale dell’Università, sono stati allestiti stand espositivi con attrezzature e mezzi delle Specialità della Polizia di Stato, tra cui Polizia Scientifica, Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, Polizia Stradale e Reparto Volo.

La celebrazione ha lanciato un chiaro messaggio ai giovani: la legalità e il servizio verso il prossimo sono valori fondamentali che devono guidare ogni cittadino. Come ha concluso il sindaco Falcomatà, “Concetti che devono appartenere a tutti noi”.

Da 173 anni, la Polizia di Stato rappresenta un pilastro essenziale per la promozione della legalità, un obiettivo che richiede la partecipazione attiva di ogni cittadino. La cerimonia di oggi è stata un momento di riflessione e riconoscimento per il ruolo fondamentale che la Polizia svolge nella nostra società.

Ultimi Articoli

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Nel giorno in cui la Chiesa commemora l’incontro dell’angelo con le donne che andarono...

Francesco Sergi saluta la Palmese: il suo addio segnato da un gesto intimidatorio

Il prossimo 27 aprile segnerà ufficialmente la fine dell’era di Francesco Sergi alla guida...

Rinnovamento e continuità: l’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria si rinnova

Un vento di cambiamento soffia sull'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia...

Rizziconi, le parole del primo cittadino dopo l’operazione dei carabinieri

A nome mio e dell’Amministrazione Comunale di Rizziconi voglio esprimere le più vive congratulazioni...

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Nel giorno in cui la Chiesa commemora l’incontro dell’angelo con le donne che andarono...

Rinnovamento e continuità: l’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria si rinnova

Un vento di cambiamento soffia sull'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia...

Cittanova: Dialogo tra scuola, famiglia e giovani al centro di un convegno

Si è tenuto presso il Liceo Scientifico "M. Guerrisi" di Cittanova il convegno intitolato...