HomeCronacaProcesso "Cosa mia", tornano in libertà i Bruzzise

Processo “Cosa mia”, tornano in libertà i Bruzzise

Pubblicato il

Il Tribunale di Palmi
Il Tribunale di Palmi

PALMI – Sono ritornati in libertà Giovanni Bruzzise, Vincenzo Bruzzise, Vincenzo Cambareri, Angela Carbone e Diego Rao condannati, dalla Corte di Assise di Palmi, in quanto ritenuti responsabili di partecipazione ad un’associazione a delinquere di stampo mafioso denominata “Cosca Bruzzise” operante a Barritteri di Seminara.

Il loro difensore Antonino Napoli aveva richiesto alla Corte di Assise di Palmi di dichiarare cessata la misura cautelare perché, dall’emissione del decreto che dispone il giudizio, era decorso il termine massimo di fase del primo grado.

La Corte non condividendo le tesi del difensore aveva rigettato l’istanza ritenendo che il termine non era decorso poiché bisognava aggiungere anche quello relativo ai periodi in cui il processo era stato rinviato per l’astensione dei difensori e quello di sospensione per la ricusazione che uno degli imputati, Domenico Gallico, aveva presentato nei confronti della Corte.

Avverso il rigetto dell’istanza l’avvocato Antonino Napoli aveva proposto appello al Tribunale della Libertà di Reggio Calabria che lo aveva, a sua volta, rigettato ritenendo che al termine massimo di fase bisognava aggiungere gli ulteriori 6 mesi previsti dall’art. 303 comma 1 lett. b), numero 3 bis c.p.p. ed i periodi di sospensione per l’astensione delle difese dalle udienze per adesione ad agitazione di categoria.

Il difensore dei “Bruzzise” non condividendo le argomentazioni del Tribunale della Libertà ha proposto ricorso in Cassazione sostenendo che il termine massimo di due anni non poteva essere superato né con l’aggiunta dei 6 mesi né con l’aggiunta dei periodi di rinvio del processo per la partecipazione dei difensori all’astensione e ciò in virtù di alcune recenti sentenze, pronunciate dalla Cassazione a Sezioni Unite, secondo le quali l’astensione dalle udienze, proclamata dalle associazioni di categoria, è “un diritto, quindi, e non semplicemente un legittimo impedimento partecipativo” determinando, pertanto, una sostanziale modifica del precedente orientamento che non riteneva la predetta astensione assimilabile ad un “legittimo impedimento”.

Relativamente all’ulteriore periodo di 6 mesi il difensore ha evidenziato che una recente sentenza della Cassazione, sempre a Sezioni Unite, aveva escluso la possibilità di aggiungere ulteriori sei mesi al termine massimo di fase di carcerazione preventiva.

Gli imputati del processo “Cosa Mia”, tutti recentemente condannati dalla Corte di Assise di Palmi che oggi sono ritornati in libertà, sono Vincenzo Bruzzise, condannato a 14 anni, Diego Rao, condannato a 10 anni, Giovanni Bruzzise, condannato a 9 anni, Carmela Carbone, condannata a 9 anni, e Vincenzo Cambareri, condannato a 7 anni e sei mesi tutti familiari (fratello, figlio, moglie e generi) di Giuseppe Bruzzise, ritenuto il capo della presunta cosca Bruzzise condannato all’ergastolo per i fatti risalenti alla faida di Palmi tra i Condello ed i Gallico.

Adesso gli imputati potranno attendere in libertà l’esito del giudizio di appello che sarà celebrato davanti alla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria.

Ultimi Articoli

Gioia Tauro : Al via i lavori per la Casa del Portuale

Sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione della “casa del portuale”, un immobile per...

Scilla: Arresto in flagranza durante un controllo stradale

Nel corso di un servizio perlustrativo, i Carabinieri della Stazione di Scilla hanno tratto...

Reggio: arrestato per atti persecutori, trovato con bisturi vicino all’abitazione della ex

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pellaro hanno tratto in arresto...

Scossa di terremoto avvertita a Reggio Calabria e Catanzaro nella notte

Una scossa di terremoto è stata avvertita nella notte a Reggio Calabria e in...

Scilla: Arresto in flagranza durante un controllo stradale

Nel corso di un servizio perlustrativo, i Carabinieri della Stazione di Scilla hanno tratto...

Reggio: arrestato per atti persecutori, trovato con bisturi vicino all’abitazione della ex

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pellaro hanno tratto in arresto...

Atto intimidatorio contro Andrea Agostinelli:condanna e sostegno dalle istituzioni calabresi

Un vile atto intimidatorio ha colpito Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei...