HomeAltre NotiziePresentati gli appuntamenti rosarnesi del "Magna Graecia Teatro Festival"

Presentati gli appuntamenti rosarnesi del “Magna Graecia Teatro Festival”

Pubblicato il

Capria, Spataro, Bonelli, Cannatà, Tripodi, Fabrizio, De MariaROSARNO – Anche quest’anno il Parco archeologico dell’antica Medma accoglierà il teatro classico offerto dal “Magna Graecia Teatro Festival”, giunto alla sua IX edizione, con l’obiettivo di «arricchire l’offerta culturale della regione e rendere vitali alcune fra le più belle aree archeologiche calabresi (Reggio Calabria, Locri, Casignana, Monasterace, Rosarno, Palmi, Vibo Valentia, Ricadi, Crotone, Cassano allo Ionio e Borgia), spesso disconosciute persino dagli stessi calabresi».

Il programma della rassegna «prenderà spunto dal “Sud come luogo d’incontro e di confronto delle culture e dei popoli”» e darà la possibilità di animare le più antiche località calabresi offrendo, come di consueto, rappresentazioni inedite di spettacoli nazionali, «col fine ultimo di imporre il Festival nel panorama degli eventi estivi al pari delle analoghe manifestazioni culturali italiane e europee».

Durante la conferenza stampa di presentazione, oltre al sindaco ed ai suoi membri di giunta, erano presenti Carlo Capria e Michele Spataro, rispettivamente Presidente e Direttore artistico del “Laboratorio teatrale Rosarno ‘76”, ai quali è stata assegnata la gestione organizzativa della rassegna, che porterà in scena 4 spettacoli a partire dall’8 agosto fino al 9 settembre.

Il primo cittadino medmeo ha spiegato di essere «onorato di ospitare una manifestazione di tale portata, che ha l’obiettivo di promuovere su scala nazionale la cultura del sud. Quest’anno – ha proseguito l’amministratrice – gli organizzatori hanno pensato bene di scegliere alcuni spettacoli che, oltre ad essere un’originale proposta culturale, avessero anche degli elementi di particolare interesse per il pubblico. Mi sento quindi in dovere di ringraziare l’assessore regionale alla “Cultura ed ai Beni Culturali”, Mario Caligiuri oltre che il direttore artistico del Festival, Giorgio Albertazzi per aver incluso, ancora una volta, la nostra città nell’ambito di un evento culturale di livello internazionale».

Francesco Comandè

PROGRAMMA:

ROSARNO – Area Archeologica dell’Antica Medma

–       8 Agosto – ore 21,30: “Saverio La Ruina” (con la compagnia calabrese “Scena Verticale) in “ITALIANENSI”;

–       31 Agosto – ore 21,30: “Edoardo Siravo e Vanessa Gravina” (Cooperativa Teatro Ghione) in “IL MARE DOVE NASCONO I MITI”;

–       3 Settembre – ore 21,30: i danzatori del “Balletto Civile” porteranno in scena “TROIAPARADISE”;

–       9 Settembre – ore 21,30: “Peppe Servillo e i Solis String Quartet” in “SPASSIONATAMENTE”.

Ultimi Articoli

Mattiani: Il PD calabrese in contraddizione con quello nazionale

“Marina Sereni, Dirigente nazionale del Partito democratico che per anni ha ricoperto importanti incarichi...

A Roma si dà il via alla 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Nella suggestiva Sala dei Presidenti del CONI a Roma si è svolta la presentazione...

Rosarno Un arresto per possesso di Droga

Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia diStato di Gioia...

Gioia Tauro Ordinata la restituzione dei beni ad Alfonso Annunziata

La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto la revoca...

A Roma si dà il via alla 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Nella suggestiva Sala dei Presidenti del CONI a Roma si è svolta la presentazione...

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento

La Prefettura di Reggio Calabria informa che, a seguito del ritrovamento di ordigni bellici...

Anche Palmi celebrerà la notte del liceo classico

È, come sempre, un programma ricchissimo quello con cui l’Istituto scolastico “Nicola Pizi” di...