HomeSocietàPorto di Gioia Tauro completata la struttura polifunzionale

Porto di Gioia Tauro completata la struttura polifunzionale

Pubblicato il

Per mantenere positive le performance del porto di Gioia Tauro si punta, anche, all’efficienza dei
suoi servizi interni. Sono stati appena completati i lavori di realizzazione della Struttura
polifunzionale di controllo frontaliera PCF – Punto PED/PDI, che permetterà la centralità dei
controlli e delle relative analisi in un’unica area all’interno dello scalo portuale.
In attuazione al Regolamento UE 2017/625, relativo ai controlli sugli alimenti e sui mangimi, alle
norme nazionali sulla salute e sul benessere degli animali nonché ai regolamenti sulle ispezioni dei
prodotti fitosanitari, l’Ente, guidato dal presidente Andrea Agostinelli, ha pianificato, nella propria
politica di sviluppo dello scalo, la costruzione di un’area specifica strutturata, affinché sia garantito
in modo organico un servizio necessario alla sicurezza pubblica.
In base a quanto disposto dalla normativa vigente in materia, l’attività di controllo sanitario sugli
animali e sulle merci alimentari, in ingresso nel territorio dell’Unione Europea, viene affidata al
Servizio sanitario nell’ambito delle strutture periferiche del Ministero della Salute.
Considerata la centralità dello scalo nel circuito dei traffici internazionali e la natura delle merci in
transito nel porto di Gioia Tauro, il presidio della salute pubblica sulle merci destinate
all’alimentazione e di origine animale competono al servizio veterinario presente nell’infrastruttura
portuale calabrese.

Al fine, quindi, di dotare lo scalo di un’attività essenziale e per favorire l’organizzazione delle
relative ispezioni di laboratorio, l’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
ha centralizzato in un’unica struttura lo svolgimento delle operazioni di analisi e controlli delle
merci al fine di prevenire eventuali contaminazioni o l’immissione al consumo di prodotti non
igienicamente a norma.
Ubicata in un’area di 4000 metri quadri, la struttura è organizzata in tre capannoni articolati in 34
moduli prefabbricati. Di questi, ventidue saranno dedicati al servizio del posto di controllo
frontaliero PCF, altri sei moduli saranno destinati alle attività del servizio fitosanitario regionale, tre
all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e altre tre al servizio della Guardia di Finanza.
Per un valore complessivo di 2,7 milioni di euro, i lavori sono stati eseguiti dalla ditta F.M.B. Tubes
srl, che è capo gruppo di un consorzio d’imprese.
Per dare atto, quindi, alla normativa vigente in materia, che affida in capo al Ministro della Salute la
gestione del servizio, l’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, a giorni,
sottoscriverà un protocollo d’intesa che darà in comodato d’uso al Ministero competente, attraverso
le sue strutture periferiche, la gestione del centro polifunzionale di controllo frontaliera PCF –
Punto PED/PDI del porto di Gioia Tauro.

Ultimi Articoli

Impresa e futuro: l’incontro di Confcommercio Reggio Calabria per lo sviluppo sostenibile

Confcommercio Reggio Calabria apre le porte al futuro dell’imprenditoria con l’evento “Impresa e futuro:...

Crotone: La lotta contro i rifiuti pericolosi e l’ordinanza Errigo

La città di Crotone si trova al centro di una controversia ambientale che ha...

Memoria e speranza al centro dell’incontro al Nicola Pizi di Palmi

Un evento culturalmente prestigioso e dall'eccezionale valore formativo quello chel’Istituto scolastico “Nicola Pizi”...

Emozioni e paesaggi al 67° Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Con un’energia contagiosa e grande entusiasmo, alle ore 11.00 è scattato il 67° Giro...

Gioia Tauro celebra la Giornata del Mare e della Cultura Marinara 2025

E' stata al centro delle celebrazioni per la "Giornata del Mare e della Cultura...

Autorità Portuale dello Stretto: Successi e Prospettive al Seatrade Cruise Global di Miami

A conclusione del Seatrade Cruise Global Miami, principale fiera internazionale del settorecrocieristico, l'Autorità di...

Reggio Calabria celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato: un messaggio di legalità e impegno per i giovani

Oggi, nell'Aula Magna Quistelli dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia...