HomeAltre NotiziePolistena, Tripodi: «no alla chiusura del reparto di Otorinolaringoiatria»

Polistena, Tripodi: «no alla chiusura del reparto di Otorinolaringoiatria»

Pubblicato il

Ospedale di Polistena

POLISTENA – Il sindaco, Michele Tripodi, interviene per fare il punto sull’ospedale di Polistena a seguito del documento aziendale dell’Asp 5, su cui si sta dibattendo in questi giorni. Dalla proposta di atto aziendale il Santa Maria degli Ungheresi ne esce potenziato. Ma, il primo cittadino ha voluto ribadire la centralità del nosocomio polistenese e chiedere alcuni chiarimenti.

A cominciare dal reparto di Otorinolaringoiatria. Nel decreto regionale, infatti, è prevista la soppressione dei posti letto, mentre nell’atto aziendale il reparto verrebbe mantenuto. È chiaro che Tripodi chieda a gran voce il mantenimento del reparto e ne scongiuri la chiusura.

Michele Tripodi, sindaco di Polistena
Michele Tripodi

Il sindaco ha poi detto di aver individuato i nuovi locali che ospiteranno i poliambulatori e il Suem 118, che attualmente hanno una sistemazione provvisoria e impropria, spostandoli in via Turati. Per quanto riguarda le nuove prospettive di sviluppo dell’ospedale, Tripodi auspica che lo stesso si accrediti nel tempo quale dipartimento di emergenza/urgenza.

«Infine chiediamo – si legge ancora – che all’atto aziendale si accompagni un programma di investimenti straordinario, per l’ammodernamento del nostro ospedale, l’ampliamento degli spazi esistenti di cui si dovrà far carico la Regione e l’Azienda sanitaria».

L’amministrazione comunale di Polistena, da parte sua, ha già messo in atto l’iter procedurale per la postazione della pista di atterraggio dell’elisoccorso che per l’Asp è a costo zero, e che prevede un investimento complessivo di 530 mila euro.

In un quadro del genere, la proposta di atto aziendale andrebbe a confermare il presidio come riferimento per la Piana e introdurrebbe nuove specificità come il reparto di neurologia, con un incremento complessivo di posti letto attuali.

Farebbero poi ingresso l’emodinamica, nell’ambito del reparto di cardiologia – Utic, l’oncologia, l’urologia e il nido neonatale. Questi si aggiungono a quelli già presenti, quali psichiatria, pronto soccorso, terapia intensiva, pediatria, ginecologia, ortopedia, chirurgia, radiologia, centro trasfusionale e laboratorio di analisi.

Angela Corica

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...