HomeAltre NotiziePalmi, Messina e Randazzo unite nel nome di Maria

Palmi, Messina e Randazzo unite nel nome di Maria

Pubblicato il

Domenica mattina, presso la Chiesa Maria SS. del Soccorso, è stato presentato il progetto che metterà insieme le città custodi di reliquie Mariane. In occasione della processione in onore di Maria SS. della Lettera, nostra Patrona infatti, oltre al consueto Vascello con il Capello, saranno presenti anche rappresentanze dei Comuni di Marcellinara e Randazzo, che giungeranno a Palmi e parteciperanno alle solennità portando con loro le sante reliquie di cui sono custodi.

Il progetto giunge a compimento dopo un percorso di gemellaggio partito per iniziativa di Giuseppe Forleo, Consigliere Comunale e membro della Confraternita, e Antonino Anastasio, costruttore del vascello.

Il programma ha accomunato in una solida atmosfera di comunione la Confraternità del SS. Sacramento e di Maria SS. del Soccorso di Palmi, l’Arciconfraternita dell’Immacolata di Marcellinara, il Comitato Vara di Messina, e la Parrocchia della Basilica di Santa Maria Assunta di Randazzo, con il patrocinio dei comuni di provenienza.

La presentazione, introdotta e moderata dall’ingegnere Giuseppe Forleo, si è aperta con i saluti di Angela Soccorsa La Capria, priore della Confraternita del Soccorso, di Don Vincenzo Idà, parroco della parrocchia del Soccorso, oltre a quelli istituzionali del sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, del sindaco di Marcellinara Vittorio Scerbo e del vice presidente del consiglio comunale di Randazzo Carmelo Scalisi.

A seguire gli interventi degli illustri relatori, il professore Filippo Marino, Mariologo e Vaticanista, il Maestro Antonio Anastasio, il professore Franz Riccobono, del Comitato Vara di Messina, Carlo Menotti Scerbo, Priore dell’Arciconfraternita dell’Immacolata di Marcellinara, Eliano Farnese, storico di Marcellinara ed il dottore Antonio Mandara, del Consiglio Pastorale della Parrocchia della Basilica di Santa Maria Assunta di Randazzo.

Le conclusioni sono state infine affidate a monsignor Silvio Mesiti, Parroco della Concattedrale di Palmi.

La cerimonia di presentazione ha vissuto momenti di grande coinvolgimento, con le testimonianze storiche di chi ha vissuto in prima persona la devozione e la fede che accomuna le quattro città. Si tratta di un progetto senza precedenti, che stringerà in un percorso di fede 4 comunità legate da una comune devozione.

L’appuntamento è quindi fissato per Sabato 24 agosto, a Palmi, in occasione dei festeggiamento in onore di Maria SS. della Sacra Lettera.

 

Ultimi Articoli

L’Associazione “Progetto Città della Piana” ha incontrato la D.ssa Lucia Di Furia Commissario dell’ASP della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Ieri pomeriggio a Reggio Calabria presso la sede dell’ASP, Armando Foci presidente dell’Associazione Progetto...

Gioia Tauro : Al via i lavori per la Casa del Portuale

Sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione della “casa del portuale”, un immobile per...

Scilla: Arresto in flagranza durante un controllo stradale

Nel corso di un servizio perlustrativo, i Carabinieri della Stazione di Scilla hanno tratto...

Reggio: arrestato per atti persecutori, trovato con bisturi vicino all’abitazione della ex

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pellaro hanno tratto in arresto...

Gioia Tauro : Al via i lavori per la Casa del Portuale

Sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione della “casa del portuale”, un immobile per...

Scossa di terremoto avvertita a Reggio Calabria e Catanzaro nella notte

Una scossa di terremoto è stata avvertita nella notte a Reggio Calabria e in...

Reggio: Museo del Mare, lavori in corso e prospettive future

Proseguono con ritmo costante i lavori per la realizzazione del Museo del Mare di...