HomeCronacaPalmi, insegnanti e genitori della scuola S. Leonardo sul piede di guerra....

Palmi, insegnanti e genitori della scuola S. Leonardo sul piede di guerra. «Quell’immondizia è un’indecenza»

Pubblicato il

Una scuola dell’infanzia di periferia dovrebbe essere un luogo da cui vengono sprigionati colori da contagiare l’intero quartiere.

Ma cosa succede se a due passi da quella scuola uno spazio si trasforma in una discarica a cielo aperto generando degrado ambientale?

È esattamente ciò che succede davanti alla scuola dell’infanzia San Leonardo di Palmi, dove dall’inizio dell’anno scolastico i cittadini depositano sistematicamente buste di immondizia di vario genere, che poi vengono rimosse solo ogni due settimane, e cioè nei giorni in cui è previsto il ritiro del rifiuto indifferenziato.

Ci siamo recati per ben tre volte nel giro di tre settimane, e lo scenario prima di entrare nel plesso scolastico è rimasto, con i cumuli accatastati sul lato destro del plesso, di fronte al cancello che porta al parco giochi dei bimbi.

In tutti questi mesi, insegnanti e genitori hanno segnalato più e più volte la situazione che è oltre il limite della sostenibilità.

«Abbiamo inviato segnalazioni durante tutto il corso dell’anno scolastico al plesso capoluogo che è l’IC San Francesco, da cui è poi partita la comunicazione agli uffici comunali», ha dichiarato l’insegnante Maria Rosa De Leonardis, che per l’occasione si è fatta portavoce.

«Alcuni vicini ci hanno detto di avere visto alcuni incivili passare con le automobili, guardarsi intorno e scaraventare il sacchetto di immondizia dal finestrino tutti i giorni», ha aggiunto al De Leonardis.

L’assenza di telecamere o di una forma di controllo, purtroppo, non può smascherare i responsabili: «Il Comune di Palmi ci ha più volte promesso che queste telecamere sarebbero arrivate, ma ad oggi ciò non è accaduto», ha detto ancora la docente. 

Oltre all’inciviltà dei passanti, la scuola ha dovuto fronteggiare altre peripezie, come il muretto a rischio sbriciolamento situato nel parco giochi e nel campetto, luoghi dove i bimbi potrebbero giocare in allegria e invece rischiano di farsi male. Inoltre «nelle giornate di sole i raggi battono diretti in faccia e non c’è una tettoia che possa proteggere i piccoli”», spiegano le insegnanti.

E anche in questo caso le richieste sarebbero rimaste inascoltate. 

A completare il quadro già fin troppo decoroso, c’è tutto il contorno di degrado in cui l’asilo di periferia è immerso: erbacce cresciute a dismisura attorno al campetto, panchine arrugginite e rotte, mentre tutto intorno c’è un grigiore che poco si addice a una scuola dell’infanzia.

Maestre e genitori tamponano come possono al momento per tutelare l’incolumità dei bambini: sotto due tappetini donati da un locale di Palmi si celano le mattonelle rotte del pavimento. È una soluzione temporanea per evitare che i bambini cadano e si facciano male.

Ma basta volgere lo sguardo verso l’atrio per vedere i bidoni della raccolta differenziata del plesso, disposti in fila, impeccabili, che danno un po’ di speranza: fuori il mondo dei grandi è lì che soffoca mentre quello dei più piccoli è un esempio di come il rispetto verso l’ambiente si fa e non solo si dice.

Ultimi Articoli

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Piano Antincendi 2025: Calabria punta su tecnologia e prevenzione

La Giunta regionale, nella seduta odierna, su proposta dell'assessore all' Agricoltura, Gianluca Gallo, ha...

L’ombra del potere: riflessioni sulla democrazia moderna

Anche quando Clistene, il padre della democrazia ateniese, creò la parola democrazia unendo démos...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...

Sequestrati beni per 860.000 euro: indagine sull’usura nel vibonese

I Finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia hanno dato esecuzione a un provvedimento...