Le piogge torrenziali degli ultimi giorni hanno portato alla ribalta i rischi legati al dissesto idrogeologico, causando danni diffusi sia in zone rurali che urbane.
Il sentiero del Tracciolino, rinomato percorso escursionistico, è stato devastato da numerosi smottamenti che ne rendono attualmente pericoloso l’accesso. Gli interventi di manutenzione ordinaria effettuati nei giorni scorsi si sono rivelati insufficienti di fronte alla forza degli eventi atmosferici, rendendo necessario un intervento più incisivo per mettere in sicurezza il percorso.

Non solo il Tracciolino, anche la strada per la Tonnara è stata invasa da pietrisco caduto dai costoni. Questo fenomeno evidenzia ulteriormente la fragilità del territorio e mette in risalto la necessità di monitorare costantemente i punti critici soggetti a frane.

Nelle aree urbane, la situazione non è meno complessa: la strada che porta alla stazione ferroviaria risulta poco agibile a causa dei tombini fognari saltati, aggravando ulteriormente le difficoltà di viabilità. Inoltre, si registrano allagamenti e avvallamenti da assestamento in varie zone della città, rendendo evidente l’urgenza di interventi di consolidamento e manutenzione.

Alla luce dei danni e dei rischi evidenziati, si raccomanda a tutti i cittadini e frequentatori delle zone colpite di esercitare la massima prudenza, evitando i percorsi e le infrastrutture più compromesse fino a quando non saranno effettuati interventi di ripristino e messa in sicurezza. La protezione della propria incolumità deve essere la priorità.