HomeSocietàPalmi, grande partecipazione alla mostra “L’Alfabeto del Viaggio”

Palmi, grande partecipazione alla mostra “L’Alfabeto del Viaggio”

Pubblicato il

Domenica 26 gennaio 2025, nel locale Officine Balena di Palmi, si è tenuta la presentazione della mostra “L’Alfabeto del Viaggio”, un evento promosso dal locale Circolo Pd in collaborazione con Amnesty International – Circoscrizione Calabria.

L’appuntamento, come sottolineato dagli organizzatori, si inserisce perfettamente nel rinnovato spirito di rinascita e impegno civile della locale sezione del Partito democratico locale, intenzionato a consolidare il proprio ruolo come motore di inclusione e dialogo sul territorio. La mostra, concepita come un viaggio attraverso immagini, colori e parole, si propone di sensibilizzare il pubblico sui diritti dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo, offrendo spunti di riflessione sui temi dell’accoglienza e della dignità umana.

L’Alfabeto del Viaggio è una mostra di Amnesty International, realizzata dai partecipanti al quinto campo per i diritti umani a Lampedusa; l’esposizione è stata realizzata sotto la guida dell’illustratore Lorenzo Terranera: colori, immagini e parole trasformano una settimana di approfondimenti sui diritti dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo in una mostra parlante.

L’incontro è stato aperto da Eliana Ciappina, segretaria del Circolo Pd di Palmi, che ha sottolineato come questo evento rappresenti un ulteriore passo avanti nella costruzione di una comunità più coesa e consapevole delle sfide globali e locali legate ai diritti umani.

Tra gli interventi di rilievo, quello di Antonio Grillea, referente di Amnesty International – Circoscrizione Calabria, ha condiviso esperienze e dati significativi, mentre l’avvocato Mimma Sprizzi ha illustrato esperienze legate hai migranti evidenziando le difficoltà burocratiche che i profughi affrontano quotidianamente.

L’attivista per i diritti umani Enzo Infantino, infine, ha portato un toccante racconto delle sue esperienze sul campo, invitando i presenti a non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie.

A moderare l’incontro è stato Pasquale Aquino, vicesegretario del circolo Pd di Palmi, che ha stimolato un dibattito partecipativo con il pubblico, contribuendo a rendere l’evento un momento di dialogo e scambio.

La mostra sarà visitabile presso i locali di Officine Balena fino al 26 febbraio , dando a tutti la possibilità di immergersi in una narrazione potente e coinvolgente, capace di raccontare le storie di chi, in cerca di un futuro migliore. affronta viaggi pieni di difficoltà.

Con questa iniziativa, il Circolo Pd di Palmi ribadisce il proprio impegno per una politica vicina alle persone e attenta alle tematiche sociali, segnando un nuovo capitolo di impegno e partecipazione sul territorio.

Ultimi Articoli

Tripodi e Ranuccio, la polemica sulla sanità corre sui social

Un confronto a distanza e a mezzo video – segno che la politica nell’era...

Sanità, la politica litiga mentre la Piana perde la fiducia

Fine settimana acceso con botta e risposta continui: protagonisti i sindaci Ranuccio e Tripodi, il Pd e il movimento Faro di Palmi

Denunciate tre persone dalla Polizia locale per diffamazione aggravata e oltraggio

Reggio, identificati gli autori di insulti sui social e un automobilista che ha inveito contro gli agenti

Reggio, allontanata una donna ucraina che avrebbe usato violenza sull’anziana che assisteva

Avrebbe costretto l'anziana che le era stata affidata a subire una serie di sofferenze...

Giovanni Squillacioti è il nuovo presidente dei Giovani imprenditori di Unindustria Calabria

«Abbiamo proposto ai colleghi un programma proattivo, denominato “PATTI”, l’acronimo che ne racchiude l’essenza: Persone, Ambiente, Territorio, Talento e Innovazione»

Un nuovo tassello per i laboratori didattici del Tecnico Agrario di Palmi: il sostegno continuo del Comitato Genitori

Un arricchimento di dotazioni che interessa la serra didattica, la quale rappresenta quella parte di laboratorio a cielo aperto che arricchisce e differenzia il percorso formativo del nostro indirizzo di studio che è sostenuto dall’impegno solidale di numerose figure, che credono nella proposta formativa dell’Istituto basata su un percorso di scoperta e passione per l'innovazione e per la sostenibilità nella sua accezione massima

Il Piria di Rosarno si conferma scuola d’eccellenza nella competizione Erasmus+

L’IIS Raffaele Piria di Rosarno continua a brillare nel panorama educativo europeo, confermando il...