HomeAltre NotizieMediterranea: Il film sui fatti di Rosarno proiettato a Gioia Tauro

Mediterranea: Il film sui fatti di Rosarno proiettato a Gioia Tauro

Pubblicato il

GIOIA TAURO – La prima del film “Mediterranea” è il regalo che il regista Jonas Carpignano ha voluto fare a quelli che ormai considera come i suoi concittadini.

È così che Jonas si sente, un gioiese a tutti gli effetti. Ed è quello che riporta nelle sue interviste fatte in giro per il mondo.

Il lungometraggio che racconta i fatti di Rosarno è infatti distribuito in tutta Europa e gran parte dell’America. Ma ancora non in Italia. E venerdì scorso il giovane regista dalla faccia pulita, ha voluto omaggiare la città del porto con un film che aiuta i gioiesi stessi a capire quello che è realmente successo in quei giorni di rivolta.

Ma “Mediterranea” racchiude una serie di tematiche tutt’altro che banali. Razzismo, violenza, i lunghi viaggi per scappare dalla propria terra in cerca di un posto migliore dove spesso si è pero maltrattati.

Jonas è entrato nel vivo delle vicende trascorse. In giro per le strade di Gioia Tauro e Rosarno è un continuo salutare chiunque lo incontri con la genuinità che lo contraddistingue.

Jonas Carpignano
Jonas Carpignano
E quando dal palco del cinema della città del porto il presidente del consiglio comunale Santo Bagalà lo ha premiato con una targa per l’impegno e l’affetto dimostrato, è stato Jonas, quel ragazzo dal nome storpiato in tutti i modi possibili e immaginabili, a ringraziare gli abitanti di Gioia e Rosarno. Quelli che ci sono nati, e quelli che ci stanno per lavoro, per raccogliere le arance, per mandare i soldi a casa.

Di loro racconta nel film. La sua sensibilità si riflette interamente in Mediterranea. Nato da padre bianco e madre nera Jonas ha letto un giorno un articolo su Rosarno pubblicato da Repubblica ed è subito venuto a Gioia.

Qui ha conosciuto Koudous Seihon, il protagonista. È andato al suo villaggio in Burkina Faso e ci è rimasto per ben due mesi. Ha ripercorso le tappe del viaggio della speranza. Ha fatto sua la disperazione di chi non sapeva più cosa fare.

I premi ricevuti da Jonas sono tutti meritati. Ed è motivo di orgoglio per i cittadini della Piana che questo 32enne dai capelli rasta abbia deciso di raccontare le storie della Calabria. “E’ a questa terra che appartengo”, ha detto.

Doveva rimanerci solo cinque giorni e alla fine ci è rimasto per più di cinque anni. Ha già in mente un nuovo film. Ed è qui che vuole rimanere.

Ultimi Articoli

Palmi, le impressioni di Mattiani a margine della manifestazione “INSIEME”

E’ grande l’ottimismo che finalmente si respira attorno al Nuovo Ospedale della Piana chesorgerà...

Scilla, Carmen Santagati lancia la sua candidatura

"Ho deciso di candidarmi per il mio Comune, il luogo che rappresenta le mie...

Unione e confronto: il diritto alla salute al centro del dibattito a Palmi

In una "Casa della Cultura" gremita, ieri pomeriggio si è tenuto il convegno "INSIEME",...

Giro Handbike 2025 la prima tappa partirà da Reggio Calabria

È stata presentata oggi marzo, presso la Sala dei Sindaci di Palazzo San Giorgio,...

Palmi, le impressioni di Mattiani a margine della manifestazione “INSIEME”

E’ grande l’ottimismo che finalmente si respira attorno al Nuovo Ospedale della Piana chesorgerà...

Incontro formativo sul sistema carcerario italiano organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi

Nei giorni scorsi, la sala convegni del Grand Hotel Stella Maris ha ospitato un...

Reggio ATAM premia le giovani eccellenze scolastiche

Palazzo San Giorgio ha fatto da cornice, ieri pomeriggio, alla cerimonia di consegna delle...