HomeSocietàL’IC “San Francesco” di Palmi aderisce alla Giornata in ricordo delle vittime...

L’IC “San Francesco” di Palmi aderisce alla Giornata in ricordo delle vittime di mafia

Pubblicato il

Nel primo giorno di primavera, anche l’Istituto Comprensivo “San Francesco” di Palmi ha celebrato la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

In una scenografia colorata, il dirigente scolastico Ferdinando Rotolo ha in particolare esortato i ragazzi, uomini del domani, all’assunzione di responsabilità ed al senso di legalità.

I piccoli alunni della scuola dell’Infanzia hanno colorato alcuni sassi con i colori del logo di “Libera”, l’Associazione – promotrice della giornata – che lotta contro le mafie, la corruzione ed i fenomeni di criminalità, che sono state deposte nel giardino del proprio plesso, durante il reading con rappresentazione grafica del racconto “Avrò cura di te” di Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle.

I ragazzi della Scuola Primaria hanno concluso un progetto corale di educazione alla legalità ed al rispetto delle regole, sviluppato attraverso il libro “La classe dei banchi vuoti” di Don Luigi Ciotti. Attraverso ricerche, letture e filmati, hanno avuto l’opportunità di comprendere l’impatto delle organizzazioni criminali ed al contempo di conoscere i tanti eroi della lotta alla mafia come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

I bambini del plesso “Trodio”, nel riproporre il logo di Libera, hanno associato i sassi ai nomi delle vittime di mafia.

Sono state, invece, piantumate delle primule nelle aiuole del plesso Centrale ed il corridoio e le vetrate dell’edificio scolastico sono stati allestiti con cartelloni e striscioni. È intervenuta per il Presidio Libera di Palmi, intitolato a Rossella Casini, l’ex insegnante Teresa Triggiani.

Al plesso “Tito Minniti” è invece intervenuta – ancora per il Presidio Rossella Casini – Mimma Sprizzi, nel mentre i ragazzi hanno letto i nomi delle vittime calabresi della mafia e dedicato un’aiuola a Mariangela Ansalone.

Nel corso della giornata è stato più volte richiamato lo slogan di questa edizione della Giornata della memoria, “TerraMia-Coltura-Cultura”, con l’auspicio che, così come nelle intenzioni dell’Istituto “San Francesco”, coltivare la memoria sia utile a sensibilizzare i più giovani, sostenuti dagli educatori, al rispetto incondizionato delle regole.

Ultimi Articoli

Su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore f.f. GiuseppeLombardo,...

“Agire”: il nuovo movimento politico di Palmi che sfida lo scenario locale

Con un approccio decisamente diretto, il movimento politico "Agire" ha fatto il suo ingresso...

Sentenza del Tribunale di Palmi sul processo Propaggine: condanne e assoluzioni (nomi)

In data odierna, il Tribunale di Palmi, presieduto dal Dott. Petrone e composto dalla...

Sentiero Calabria: una finestra sulla straordinaria bellezza dell’entroterra calabrese

Un viaggio immersivo attraverso i tesori naturalistici e culturali della Calabria: questa è la...

Reggio Calabria celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato: un messaggio di legalità e impegno per i giovani

Oggi, nell'Aula Magna Quistelli dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia...

“Cambia-Menti con lo Sport: Presentato il Progetto per la Rieducazione Penitenziaria a Palmi

Si è tenuta ieri presso la sala Consiliare del Comune di Palmi, la presentazione...

Bellezza, Fede e Arte: Un Nuovo Percorso per l’UCAI a Gioia Tauro

Si è svolto a  Gioia Tauro, presso la Casa del Laicato un incontro, che...