L’ANPI Polistena presenta la rassegna Cinema Resistente

Cinque capolavori cinematografici per trattare temi impegnati e stimolare il dibattito

0
30

L’ANPI Sezione “Teresa Talotta Gullace” di Polistena presenta la prima edizione della rassegna cinematografica Cinema Resistente, un’iniziativa a partecipazione aperta volta a stimolare il dibattito su temi fondamentali come la Shoah, l’occupazione nazista, le lotte operaie e la Resistenza per la liberazione. La rassegna avrà inizio, venerdì 31 gennaio, con il film La Rosa Bianca di Marc Rothemund, in occasione della Giornata della Memoria, per ricordare lo sterminio degli Ebrei durante il regime nazista. Proseguirà, giovedì 27 febbraio, con il capolavoro neorealista Roma città aperta di Roberto Rossellini, che ricostruisce i giorni dell’occupazione nazista di Roma e l’atroce uccisione di Teresa Talotta Gullace, una giovane madre immigrata brutalmente assassinata da un soldato tedesco. A seguire, venerdì 28 marzo, il film “I compagni” di Mario Monicelli, che esplora le lotte operaie nell’Italia settentrionale alla fine dell’Ottocento. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia, sarà proiettata, giovedì 24, la pellicola “Le quattro giornate di Napoli” di Nanni Loy, che racconta la rivolta popolare che liberò la città e le diede il primato di prima ed unica città liberatasi da sola dalle forze nazi-fasciste. La rassegna si concluderà venerdì 30 maggio con “L’Agnese va a morire”, un drammatico racconto di una storia di una donna che non esitò a combattere come partigiana. Tutte le proiezioni – introdotte da una breve sintesi rispettivamente da Giulia Fidale, Antonio Napoli, Giorgio Castella, Francesco Mammola e Giulio Ierace – si terranno alle ore 18 presso la sede ANPI di Polistena in via Domenicani 52.