HomeLavoroLa Commissione Europea: «Calabria e Sicilia in una trappola dello sviluppo»

La Commissione Europea: «Calabria e Sicilia in una trappola dello sviluppo»

Pubblicato il

Calabria e Sicilia sono in una cosiddetta trappola dello sviluppo.

Lo afferma un rapporto della Commissione europea sulle tendenze regionali per la crescita e la convergenza nell’Unione europea.

«Queste regioni – spiega il rapporto – sperimentano lunghi periodi di crescita bassa o negativa, deboli aumenti di produttività e scarsa creazione di posti di lavoro. Oltre alle due italiane, anche altre regioni europee si trovano in questa “trappola” o rischiano di entrarci».

Tra queste Ipeiros e Dytiki Elláda in Grecia, Centro – Val de Loire e Aquitania in Francia o Schleswig-Holstein in Germania, nel Nord-Est in Romania o Severen tsentralen in Bulgaria. 

Ultimi Articoli

Mattiani: Il PD calabrese in contraddizione con quello nazionale

“Marina Sereni, Dirigente nazionale del Partito democratico che per anni ha ricoperto importanti incarichi...

A Roma si dà il via alla 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Nella suggestiva Sala dei Presidenti del CONI a Roma si è svolta la presentazione...

Rosarno Un arresto per possesso di Droga

Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia diStato di Gioia...

Gioia Tauro Ordinata la restituzione dei beni ad Alfonso Annunziata

La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto la revoca...

“C’è Posto per te!” dalla Calabria parte il tour di Sviluppo Lavoro Italia

È partita da Cosenza la campagna nazionale itinerante "C'è Posto per te!", in programma...

Trasporti efficienti e salari adeguati: Filt-Cgil Calabria si confronta in assemblea

L'adunanza si è svolta nei locali del cineteatro Metropolitano di Reggio Calabria

La FNP-CISL Pensionati Reggio Calabria elegge il suo segretario: è Arcangelo Carbone

Ieri, 27 gennaio, si è svolto il IX Congresso. Carbone: «Subito al lavoro per stringere un patto con le generazioni più giovani»