HomeCulturaIl Teatro del Parco dei Tauriani rivive grazie alla compagnia "Great Talent"

Il Teatro del Parco dei Tauriani rivive grazie alla compagnia “Great Talent”

Pubblicato il

La compagnia teatrale dell’associazione culturale “Great Talent” di Palmi, in collaborazione con il movimento culturale “San Fantino”, che gestisce il Parco dei Tauriani di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, e con la partecipazione delle associazioni culturali “Accademia San Johannes”, “Olimpia ad maiora”, “Ecale” e “Fogghj di luna”, presenterà la rappresentazione teatrale “Elettra” di Sofocle il 6 e 7 luglio 2024 al teatro antico del Parco dei Tauriani. L’evento, autorizzato dalla Soprintendenza archeologica delle belle arti e paesaggio di Vibo Valentia e Reggio Calabria, fa parte del programma estivo 2024 del Parco dei Tauriani.

Il testo, rivisitato e adattato dal regista Giovanni Parrello, si basa sulla traduzione di Nicola Crocetti, precedentemente messa in scena dalla Fondazione INDA di Siracusa nel 2016 durante il 52° ciclo delle rappresentazioni classiche. La scelta di realizzare questa rappresentazione presso il teatro romano del Parco dei Tauriani si inserisce in un progetto culturale volto alla riscoperta dei luoghi abitati dall’antica popolazione italica dei Tauriani dal IV secolo a.C., primi abitanti dell’attuale Taureana di Palmi. Secondo alcuni archeologi e storici, basandosi sugli scritti di Catone, esisteva un legame tra i Tauriani e le popolazioni greche degli Achei durante il periodo della Magna Grecia. La mitologia collega le vicende di Oreste, figlio del re Agamennone, con i luoghi vicini a Taureana. Oreste, perseguitato dalle Erinni dopo il matricidio di Clitennestra, trovò la libertà bagnandosi nel fiume dai sette affluenti, probabilmente il fiume Metauro, oggi fiume Petrace, che segna il confine tra Palmi e Gioia Tauro.

Giovanni Parrello, regista della compagnia teatrale Great Talent (conosciuto in teatro come Gianni), ha spiegato le motivazioni dietro la scelta di allestire una rappresentazione così imponente, richiedente elaborate scenografie, costumi e un gran numero di attori, figuranti e comparse. Parrello ha dichiarato: “La cultura unisce e fa crescere le comunità. Nel trentesimo anno di attività della nostra compagnia teatrale, vogliamo contribuire alla valorizzazione del Parco dei Tauriani con un’opera simbolo della mitologia greca, direttamente connessa con la tradizione storica dei nostri luoghi. In collaborazione con il Movimento San Fantino e altre associazioni culturali palmesi, abbiamo ottenuto l’autorizzazione per l’utilizzo del Teatro romano di Taurianum, una location suggestiva ed evocativa, nota per le ‘naumachie’, spettacoli di battaglie navali tra Roma e Cartagine. Per la messa in scena di “Elettra” di Sofocle abbiamo chiesto il patrocinio all’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e a varie istituzioni territoriali: il Comune di Palmi, la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Regione Calabria. Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno collaborato e sostenuto questa iniziativa culturale, alla quale lavoriamo dallo scorso settembre”.

Organizzare questa rappresentazione teatrale, che coinvolge 45 attori, figuranti e comparse, oltre a uno staff di 15 persone tra tecnici e addetti alla logistica, non è stato semplice. Per ospitare il pubblico il 6 e 7 luglio, saranno installate due tribune e verranno utilizzate delle sedie presso il Teatro antico del Parco dei Tauriani. Nei prossimi giorni sarà possibile prenotare i posti per assistere a questa suggestiva rappresentazione di “Elettra” di Sofocle.

Ultimi Articoli

Taurianova ricorda la “Strage di Razzà”

Questa mattina, a Taurianova, alle ore 10:00, si è svolta la cerimonia commemorativa per...

Occhiuto elogia la collaborazione internazionale contro la ’ndrangheta

Le parorole del Presidente dell Regione Calabria a seguito dell'operazione congiunta Italia-Germania “Complimenti alla Procura...

Rosarno misure di prevenzione per una sala giochi

Con una decisione del 31 marzo 2025, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale...

I RAGAZZI DELL’ITIS DI POLISTENA BOCCIANO LE DISCRIMINAZIONI E L’OMOFOBIA

L’unica cosa “anormale” nella società è ancora la presenza di discriminazioni ed omofobia. Ildesiderio...

Votalatrippa VI: torna l’atteso volume di satira edito dalla Prometeus di Palmi

Torna l’appuntamento con la satira sagace e raffinata di “Votalatrippa VI”, volume editodall’Associazione Prometeus,...

Intervista ad Emma Guerrisi “La Pittrice dell’anima”

Emma Guerrisi è una pittrice italiana, ispirandosi alla natura e alla pittura realistica. Predilige...

Si conclude a Reggio Calabria la rassegna “Oltre i Confini”

Moni Ovadia, attore, autore e scrittore è uno dei più prestigiosi e popolari uomini...