HomeSocietàIl passato è ancora presente: il 12 e 13 agosto torna a...

Il passato è ancora presente: il 12 e 13 agosto torna a San Giorgio Morgeto la Festa Medioevale

Pubblicato il

Torna a San Giorgio Morgeto la Festa Medioevale, la XV edizione di un evento capace di coinvolgere ogni anno migliaia di spettatori, che sabato 12 e domenica 13 agosto animerà il piccolo borgo ai piedi dell’Aspromonte con rievocazioni storiche, spettacoli dal vivo, stand enogastronomici e artigianali, laboratori e giochi che condurranno i visitatori in un viaggio indietro nel tempo per riscoprire la storia e la cultura .

«Il passato è ancora presente», questo il claim dell’edizione 2023 dell’evento organizzato dall’Associazione Nuovo Mondo ETS che come da tradizione prenderà il via con il corteo dei figuranti in abiti d’epoca e la rievocazione storica della consegna della Baronia di San Giorgio da parte della regina Giovanna d’Angiò ad Antonio Caracciolo.

Dalla centrale piazza dei Morgeti con la sua Fontana Bellissima, passando per le piccole vie del centro storico fino ad arrivare al maestoso Castello, l’intero borgo sarà poi attraversato dalle esibizioni di sbandieratori, musici, giullari, arcieri, fuochisti, gruppi musicali e figuranti, che faranno vivere agli spettatori un’esperienza magica, tra i suoni, i colori, i profumi e i sapori di un’epoca ormai lontana.

Tra gli artisti ospiti, gli attesissimi ritorni del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Il Cassero” di Castiglione Fiorentino, ospiti fissi della manifestazione molto apprezzati anche all’estero, del gruppo Sinafe Medieval, con i loro laboratori e giochi medievali, e della Compagnia del Vespro, che darà vita anche per quest’edizione all’accampamento medievale sito al Castello.

Non mancherà la musica e il divertimento, con i giullari, fachiri e fuochisti del gruppo Arteare, i musici itineranti di Musica Historica, e i musici, giocolieri e fuochisti Magma. Ancora musica anche con l’Ancient Blood Tour della band Daridel, che animerà le due serate con il suo paganfolk.

Lungo il percorso i visitatori potranno trovare anche stand gastronomici e scene di vita medioevali, grazie all’impegno dei volontari dell’associazione Nuovo Mondo, che ogni anno rendono possibile la buona riuscita della manifestazione, nel nome dello spirito di comunità che da sempre caratterizza l’evento. Il banco gastronomico dell’associazione sarà collocato in piazza dei Morgeti.

Durante tutta la durata della festa, per raggiungere il borgo dal parcheggio si potrà usufruire delle navette che condurranno fino al centro storico.

Per coloro che volessero contribuire attivamente alla riuscita della Festa, attraverso un piccolo contributo economico che possa aiutare a sostenere le ingenti spese necessarie per la sua realizzazione, è attiva una raccolta fondi disponibile al sito: https://www.gofundme.com/f/festa-medioevale-xv-edizione?utm_campaign=p_cp+share-sheet&utm_medium=copy_link_all&utm_source=customer

Nel sito www.sangiorgiomedioevale.it si può trovare anche la piantina interattiva con la sistemazione dei vari artisti.

Ultimi Articoli

Su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore f.f. GiuseppeLombardo,...

“Agire”: il nuovo movimento politico di Palmi che sfida lo scenario locale

Con un approccio decisamente diretto, il movimento politico "Agire" ha fatto il suo ingresso...

Sentenza del Tribunale di Palmi sul processo Propaggine: condanne e assoluzioni (nomi)

In data odierna, il Tribunale di Palmi, presieduto dal Dott. Petrone e composto dalla...

Sentiero Calabria: una finestra sulla straordinaria bellezza dell’entroterra calabrese

Un viaggio immersivo attraverso i tesori naturalistici e culturali della Calabria: questa è la...

Reggio Calabria celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato: un messaggio di legalità e impegno per i giovani

Oggi, nell'Aula Magna Quistelli dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia...

“Cambia-Menti con lo Sport: Presentato il Progetto per la Rieducazione Penitenziaria a Palmi

Si è tenuta ieri presso la sala Consiliare del Comune di Palmi, la presentazione...

Bellezza, Fede e Arte: Un Nuovo Percorso per l’UCAI a Gioia Tauro

Si è svolto a  Gioia Tauro, presso la Casa del Laicato un incontro, che...