HomeCronacaIl bilancio 2022 dei carabinieri forestali: in Calabria incendi diminuiti del 14%

Il bilancio 2022 dei carabinieri forestali: in Calabria incendi diminuiti del 14%

Pubblicato il

Quasi 54mila controlli, 1.765 i reati accertati, con 509 sequestri e 17 arresti. E ancora; 2.387 illeciti amministrativi, che hanno portato a contestare oltre 3 milioni e 400mila euro di sanzioni, 92 sequestri amministrativi e 2.377 persone sanzionate.

Sono i risultati dell’attività svolta nel 2022 dal Comando regionale Carabinieri Forestali in Calabria e Sicilia nel 2022. I carabinieri forestali hanno ancora una volta fatto registrare importanti risultati finalizzati al controllo del territorio, alla tutela del patrimonio boschivo, della fauna selvatica, degli animali da affezione, alla protezione delle bellezze naturali paesaggistiche, alla repressione dello smaltimento illecito dei rifiuti e dell’inquinamento delle acque, con particolare attenzione alla tutela e sicurezza agro-alimentare oltre all’attività d’indagine e la perimetrazioni degli incendi boschivi.

«È stato un anno molto importante – ha detto il colonnello Giorgio Maria Borrelli – nel corso del quale si è consolidato il rapporto con l’Arma territoriale nella prevenzione e nella repressione dei reati ambientali, ma è anche migliorata la consapevolezza dei cittadini che sempre di più diventano “custodi” e artefici del controllo del territorio. Anche l’Arma territoriale, sempre più, sta entrando nei dispositivi di controllo del territorio. C’è stata una grande innovazione in termini tecnologici, per un controllo del territorio che si sta evolvendo verso dinamiche che possiamo definire 2.0».

Grande attenzione, nell’attività operativa condotta ha riguardato gli impianti di depurazione.

«I risultati, già resi noti, impongono quale riflessione – sottolineato Borrelli illustrando i dati del bilancio – perché riguardano la capacità di gestione da parte delle Pubbliche amministrazioni. Analoga iniziativa sta riguardando i frantoi, grazie alla sinergia con il Comando Legione Carabinieri, che sta fornendo importanti risultati in chiave di prevenzione e di repressione».

Durante la campagna antincendi 2022, secondo quanto emerso, si sono riscontrati importanti percentuali di riduzione degli incendi, soprattutto in provincia di Reggio Calabria, con un meno 41%, nella provincia di Catanzaro con un meno 33% e nella provincia di Cosenza con un meno 12,5%.

Altrettanto bene non è andata nelle province di Vibo Valentia e di Crotone.

«Un aumento tutto da analizzare – ha commentato Borrelli – per capire in che termini questo incremento sia stato determinato da una generale carenza di controlli o da reati di natura dolosa o colposa».

Ultimi Articoli

Taurianova: concluso il corso di formazione “Nati per Leggere” e nominato il primo referente del presidio locale

Un passo avanti per la promozione della lettura in età prescolare a Taurianova. Si...

Palmi: le Tre Croci tornano bianche, il sindaco ribadisce l’importanza del rispetto dei luoghi pubblici

A seguito dei fatti che hanno caratterizzato le Tre Croci sul Monte Sant’Elia durante...

Operazione nel Parco Nazionale d’Aspromonte: documentati crimini contro l’ambiente

A seguito di una complessa attività di indagine avviata nel 2024, coordinata dalReparto Carabinieri...

Quattro spettacoli, un’unica passione: il teatro calabrese si illumina

Una primavera ricca di appuntamenti per il Centro Teatrale Meridionale, che propone al pubblico...

Operazione nel Parco Nazionale d’Aspromonte: documentati crimini contro l’ambiente

A seguito di una complessa attività di indagine avviata nel 2024, coordinata dalReparto Carabinieri...

Calcio: Il TAR di Reggio Calabria annulla il D.A.SPO. di tre anni a un calciatore

Un'importante svolta giuridica nel mondo del calcio. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria ha...

Monte Sant’Elia: il graffito del bambino crocifisso e la guerra delle coscienze

C’è un luogo, il Monte Sant’Elia di Palmi, dove lo sguardo si perde nell’infinito...