
“Grande sensibilità istituzionale, innata capacità di ascolto, facilità di approccio ai problemi, immediata disponibilità ad interagire, dichiarata apertura al dialogo; queste le sensazioni lasciate dal Prefetto Vaccaro” – scrivono in una nota congiunta il presidente del Comitato Direttivo Marco Caruso e quello dell’Assemblea, Michele Conia, per l’Associazione Città degli Ulivi – spiegando come i sindaci dell’Associazione abbiano avuto modo di verificare “che erano ben riposte le aspettative in relazione alla visita del Prefetto e che l’apprezzamento espresso per l’iniziativa assunta ha trovato puntuale riscontro”. Un confronto proficuo, dunque, quello tenutosi presso la sala consiliare del Comune di Cinquefrondi nel quale i primi cittadini hanno avuto la possibilità di esporre alla rappresentante territoriale del Governo, Clara Vaccaro, le criticità ritenute più impellenti tra cui spiccano la tutela di sindaci, amministratori, operatori sanitari e scolastici nonché le vicende politiche e sociali che si sviluppano nei singoli Comuni. Il Prefetto, dal canto suo, si è dimostrata attenta alle questioni sollevate offrendo collaborazione per “lavorare insieme per individuare soluzioni e avviare percorsi virtuosi, con spirito di condivisione” superando “l’indifferenza fa la differenza” contestualmente “invitando ognuno a non girarsi dall’altra parte, anzi continuando a lavorare per sradicare la cultura della prevaricazione”. La visita del Prefetto è poi proseguita presso il Liceo Classico “V. Gerace” di Cittanova dove ha incontrato la dirigenza, gli studenti, i docenti ed una rappresentanza di genitori – per parlare di cittadinanza attiva, di conoscenza come strumento di libertà, di istituzioni al servizio dei cittadini e a garanzia dei diritti – concludendosi, infine, presso lo stabilimento dell’Olearia Fazari di San Giorgio Morgeto.
