HomeSocietàGiovani studenti palmesi alla scoperta del mondo della natura e dell'etologia

Giovani studenti palmesi alla scoperta del mondo della natura e dell’etologia

Pubblicato il

Negli ultimi giorni, un progetto scientifico-culturale ha visto protagonisti gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Palmi. Promosso dal Dipartimento “Lavoro e Crisi Aziendale” di FDI guidato da Emiliano Pezzani, e supportato dai dirigenti scolastici Anna Teresa Currà e Francesco Rotolo, insieme all’educatrice Antonietta Silipigni, il progetto ha coinvolto attivamente studenti e studentesse dell’IC “De Zerbi – Milone” e dell’IC “San Francesco” in due giornate di approfondimento sui temi della natura e dell’etologia.

L’iniziativa, che ha visto la collaborazione di diverse associazioni venatorie locali – Anuu Migratoristi Calabria, ANUU Reggio Calabria, EPS Calabria Ente Produttori Selvaggina, Arci Caccia Calabria, Arcicaccia Reggio Calabria e Enal Caccia Calabria P.T. – si è proposta di avvicinare i più giovani al mondo affascinante della natura e dell’etologia, rivolgendo particolare attenzione alle peculiarità di alcune specie selvatiche presenti sul territorio. Il secondo appuntamento del progetto è stato inoltre arricchito dalla presenza di due Guardie venatorie convocate da Enalcaccia RC.

Tra le specie trattate nel corso del progetto, spiccano la Coturnice Siciliana, il Cinghiale e la Beccaccia, ognuna portatrice di un fascino unico e di un ruolo significativo negli ecosistemi della regione.

Il progetto, reso possibile anche grazie al sostegno di Confagricoltura Calabria e degli sponsor Quattroseidue srl e Barbaro Moto Gioia Tauro, ha offerto agli studenti un’esperienza educativa e formativa stimolante, che si spera abbia contribuito a consolidare il loro legame con l’ambiente circostante e a promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza della conservazione della natura e della biodiversità.

«L’obiettivo principale del nostro progetto – ha commentato l’ideatore Emiliano Pezzani – è stato quello di accendere nei giovani partecipanti la curiosità verso la natura e i suoi misteri, oltre che la sete di conoscenza che li accompagnerà nel loro percorso di crescita e formazione. La speranza è che i semi piantati durante questo progetto possano germogliare in una generazione di cittadini più consapevoli e attenti alla salvaguardia del nostro immenso patrimonio naturale».

Ultimi Articoli

Mattiani: Il PD calabrese in contraddizione con quello nazionale

“Marina Sereni, Dirigente nazionale del Partito democratico che per anni ha ricoperto importanti incarichi...

A Roma si dà il via alla 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Nella suggestiva Sala dei Presidenti del CONI a Roma si è svolta la presentazione...

Rosarno Un arresto per possesso di Droga

Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia diStato di Gioia...

Gioia Tauro Ordinata la restituzione dei beni ad Alfonso Annunziata

La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto la revoca...

Anche Palmi celebrerà la notte del liceo classico

È, come sempre, un programma ricchissimo quello con cui l’Istituto scolastico “Nicola Pizi” di...

TUTTO PRONTO PER IL MEGASHOW DEI ME CONTRO TE A REGGIO CALABRIA

Ultimo sopralluogo al Palacalafiore di Reggio Calabria in vista del megashow dei “Me contro...

I RAGAZZI DELL’ITIS DI POLISTENA BOCCIANO LE DISCRIMINAZIONI E L’OMOFOBIA

L’unica cosa “anormale” nella società è ancora la presenza di discriminazioni ed omofobia. Ildesiderio...