HomeCronacaGioia Tauro manifesta contro la 'ndrangheta, Don Ciotti: «Solo uniti si può...

Gioia Tauro manifesta contro la ‘ndrangheta, Don Ciotti: «Solo uniti si può combattere»

Pubblicato il

Molti ragazzi, tanti ospiti ma pochi residenti alla manifestazione contro la ‘ndrangheta voluta dall’Amministrazione comunale di Gioia Tauro e svoltasi in mattinata. Forse per la giornata lavorativa, forse per paura, gli adulti presenti si sono limitati ai rappresentanti delle associazioni cittadine.

A sfilare, autorità militari e religiose con il vescovo Francesco Milito e alcuni parroci della città, il procuratore della Repubblica di Palmi Emanuele Crescenti, la vice presidente della Giunta regionale Giusi Princi, tanti sindaci, il fondatore di Libera don Luigi Ciotti e moltissimi studenti di Gioia Tauro e Rosarno.

Una manifestazione che nasce dopo l’operazione Hybris condotta all’inizio del mese dai carabinieri contro le cosche Molè e Piromalli di Gioia Tauro e che ha portato in carcere una cinquantina di persone. Cosche che, secondo l’accusa, controllavano ogni attività economica della città.

«Questa, è vero, è terra di ‘ndrangheta – ha detto il sindaco Aldo Alessio – ma noi dobbiamo anche dire che molti sono i cittadini per bene che hanno paura. Siamo qui per dire che sappiamo chi sono gli ‘ndranghetisti, che sappiamo il male che fanno. Siamo qui per dire che noi cercheremo in ogni modo di respingere la loro cultura mafiosa».

Tra i tanti messaggi dei ragazzi, anche quelli di Crescenti, di mons. Milito e di don Ciotti che ha chiuso la manifestazione.

«La vera mafia è sempre la penultima – ha detto il fondatore di Libera – perché l’ultima è sempre quella più nascosta, perché si rigenerano sempre e sono sempre più forti». Tre parole ha consegnato don Ciotti ai presenti: «continuità nell’impegno sociale e civile contro le mafie, condivisione, perché solo insieme si possono combattere le mafie, e corresponsabilità, condizione necessaria per un’azione comune di contrasto in una nuova consapevolezza di sinergia tra società civile e istituzioni».

«Attenti agli affabulatori, ai seduttori e ai mormoranti che stanno sempre ai margini – ha concluso don Ciotti – ed erodono l’impegno e gli entusiasmi. Il tempo che viviamo è difficile ma è necessario uno scatto di dignità da parte di tutti».

Ultimi Articoli

“Agire”: il nuovo movimento politico di Palmi che sfida lo scenario locale

Con un approccio decisamente diretto, il movimento politico "Agire" ha fatto il suo ingresso...

Sentenza del Tribunale di Palmi sul processo Propaggine: condanne e assoluzioni (nomi)

In data odierna, il Tribunale di Palmi, presieduto dal Dott. Petrone e composto dalla...

Sentiero Calabria: una finestra sulla straordinaria bellezza dell’entroterra calabrese

Un viaggio immersivo attraverso i tesori naturalistici e culturali della Calabria: questa è la...

Auto incendiata a Cinquefrondi: solidarietà per l’avvocato Bellocco

Un grave episodio di intimidazione scuote la comunità di Cinquefrondi: l'auto dell'avvocato Giuseppe Bellocco...

Sentenza del Tribunale di Palmi sul processo Propaggine: condanne e assoluzioni (nomi)

In data odierna, il Tribunale di Palmi, presieduto dal Dott. Petrone e composto dalla...

Auto incendiata a Cinquefrondi: solidarietà per l’avvocato Bellocco

Un grave episodio di intimidazione scuote la comunità di Cinquefrondi: l'auto dell'avvocato Giuseppe Bellocco...

Sicurezza alimentare sotto controllo: i NAS di Reggio Calabria chiudono due attività per gravi irregolarità

Controlli per la corretta produzione e vendita di alimenti tipici delle festività pasquali del...