HomeAltre NotizieGioia: Presentato "Strisce di luna" al Severi

Gioia: Presentato “Strisce di luna” al Severi

Pubblicato il

imageGIOIA TAURO – Se da un lato occorre abbattere le barriere culturali ed emotive che fanno del carcere un mondo a sé, dall’altro bisogna incidere sul processo formativo degli adolescenti aprendo loro gli occhi su cosa significhi violare le leggi e subire la conseguente punizione, ma anche quanto sia faticoso il ritorno alla vita libera, il reinserimento sociale.

É partendo da questo concetto che giovedì si é liberamente parlato di detenzione carceraria all’istituto tecnico “Severi-Guerrisi” di Gioia Tauro, grazie alla presentazione del libro “Strisce di luna”, scritto dal giovane Felice Diego Lacopoli.

L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale di Gioia Tauro – assessorato alla cultura, é stato moderato da Monica Della Vedova, e ha visto la partecipazione di Caterina Provenzano, giornalista e critica letteraria, Don Silvio Mesiti, cappellano militare casa circondariale di Palmi, e Maria Carmela Longo, direttore del carcere di Reggio Calabria.

“Il carcere rappresenta uno spaccato della società, non un mondo a parte. – ha detto la direttrice – É un’istituzione utile, perché é giusto che chi sbaglia paghi. Poi sta a chi lo vive scegliere se fare una crescita personale o occupare il tempo in maniera insignificante. Di certo il mostro non é in carcere, é la società ad esserlo. Nella vita quotidiana puoi scegliere chi frequentare, in carcere no. – ha aggiunto – La vita in carcere non é facile. Ti ritrovi con persone che non hai scelto in uno spazio limitato. Tutto é imposto, non decidi nulla, neanche quando andare in bagno”.

Caterina Provenzano ha invece riassunto il tema e la trama del libro riuscendo ad innescare nel pubblico che la ascoltava attentamente, la voglia di comprare e leggere immediatamente l’opera.

La manifestazione si é poi animata grazie all’intervento di don Silvio Mesiti che ha lanciato ai ragazzi presenti diverse provocazioni.

“Non tutti quelli che sono dentro meritano di stare dentro, – ha detto – e non tutti quelli che sono fuori meritano di stare fuori”.

All’iniziativa, alla quella hanno partecipato anche il sindaco Renato Bellofiore e il preside dell’istituto Giuseppe Gelardi, era presente lo stesso autore del libro.

“In carcere avviene di tutto. – ha esordito il giovane scrittore – I detenuti tendono a perdere la loro identità umana, e la loro unica amica, vista attraverso le sbarre, é la luna”.

Il libro racconta infatti la vicenda di tre personaggi che nella New York dei primi del Novecento condividono la triste esperienza della detenzione.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Sicurezza alimentare sotto controllo: i NAS di Reggio Calabria chiudono due attività per gravi irregolarità

Controlli per la corretta produzione e vendita di alimenti tipici delle festività pasquali del...

Sport e Giustizia: L’autonomia delle Regole nel Contesto Professionale e Internazionale

L’esercizio fisico a finalizzato al benessere, piuttosto che come attività amatoriale, ed a maggior...

Palmi e lo sport: la storia di Antonino Galletta, il giovane SpiderGallo

A Palmi, cittadina che da sempre celebra lo sport e i suoi valori ,...

Arrestato a Siderno un 41enne con un arsenale nascosto nella sua proprietà

Una nuova operazione di contrasto alla criminalità è stata messa a segno nei giorni...

“Cambia-Menti con lo Sport: Presentato il Progetto per la Rieducazione Penitenziaria a Palmi

Si è tenuta ieri presso la sala Consiliare del Comune di Palmi, la presentazione...

Bellezza, Fede e Arte: Un Nuovo Percorso per l’UCAI a Gioia Tauro

Si è svolto a  Gioia Tauro, presso la Casa del Laicato un incontro, che...

Santi e Briganti, narrazioni e percorsi del basso tirreno reggino

Il GAL Batir è lieto di presentare un evento straordinario, un viaggio emozionale che...