HomeAltre NotizieGioia: alle Cisterne il codice Romano Carratelli

Gioia: alle Cisterne il codice Romano Carratelli

Pubblicato il

“Il sistema di difesa del Golfo di Gioja rappresentato dal Codice Romano Carratelli” verrà presentato sabato prossimo nei locali delle Cisterne a Gioia Tauro.

A comunicarlo con una nota è lo stesso comune. “Il Codice Carratelli è un manoscritto originale risalente alla fine del XVI secolo e composto da 99 acquerelli che raffigurano molte fortificazioni costiere che caratterizzano il paesaggio della Calabria Ultra. – si legge sul comunicato – Un documento prezioso per la sua importanza storica, topografica e perché, probabilmente, rappresenta la più antica iconografia di cui può disporre la storiografia calabrese per il territorio costiero”.

Ad intervenire alle 17 e 30 sarà il primo cittadino Aldo Alessio insieme all’assessore alla cultura Carmen Moliterno. E dopo i saluti istituzionali sarà la volta di Edoardo Macino che relazionerà sul “sistema di difesa del Golfo di Gioja e la torre perduta”, seguito da  Carmelo Raco che illustrerà invece “La torre cavallara di Gioja del codice e nel disegno di Thomas Brabazon”.

Per il “Codice Romano Carratelli”, che rimarrà esposto alle Cisterne dal 22 al 28 dicembre 2019, é previsto infine un incontro da parte di Domenico Carratelli.

“Un incontro ed una mostra d’arte di grande spessore culturale, – prosegue la nota – che consentiranno di approfondire una parte della storia dell’antica Gioja ancora troppo poco conosciuta mettendo in evidenza, altresì, le relazioni ed i collegamenti della città con tutto il sistema di fortificazioni costiere che il caratterizzavano territorio della Provincia di Calabria Ultra del Regno di Napoli.

Sull’iniziativa si è espressa con soddisfazione l’assessore alla cultura Carmen Moliterno, che ha curato con attenzione la realizzazione di questo evento”.

Ultimi Articoli

Gioia Tauro Ordinata la restituzione dei beni ad Alfonso Annunziata

La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto la revoca...

Ad occhio e croce approfondimenti e riflessioni

Sentiamo spesso l’espressione “a occhio e croce”, utilizzata per indicare ciò che èapprossimativo, forse...

Reggio contrasto ai facinorosi 7 DASPO

Continua l’opera della Polizia di Stato finalizzata a prevenire e a reprimere le condotteviolente...

Apertura del Liceo Coreutico a Cinquefrondi: un sogno che si realizza

L’Amministrazione Comunale di Cinquefrondi è orgogliosa di annunciare l’apertura ufficiale del Liceo Coreutico, una...

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento

La Prefettura di Reggio Calabria informa che, a seguito del ritrovamento di ordigni bellici...

Rizziconi e Polistena insieme per l’inclusione

L’Associazione Prendiamoci per mano… Uniti si può! è un Ente del Terzo Settore con...

Taurianova ricorda la “Strage di Razzà”

Questa mattina, a Taurianova, alle ore 10:00, si è svolta la cerimonia commemorativa per...