Nell’ambito della quarta edizione della kermesse “Forme e Colori” tenutasi a Sala Fallara e organizzata dal Rotary Club di Gioia Tauro, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria e del Comune di Gioia Tauro, si è svolto recentemente un incontro dedicato alla Settima Arte. L’evento, ispirato al tema “Pace e Libertà” e dedicato a Pablo Picasso, è stato curato dal Presidente del Rotary gioiese, l’Avv. Vincenzo Barca.
Numerosi partecipanti hanno animato il dibattito, che ha visto tra i protagonisti l’attore Alessio Praticò e il regista e sceneggiatore Emiliano Chillico, accompagnati dagli intermezzi musicali e canori del giovane talento Michele Bruzzese. Durante l’incontro è stato proiettato il cortometraggio “Odio per Odio” del regista Chillico, occasione per riflettere sul tema della pace e della libertà e sul ruolo della cinematografia come strumento di diffusione di un messaggio di pace senza confini.
Tra gli ospiti istituzionali erano presenti il Sindaco di Gioia Tauro, l’Avv. Simona Scarcella, accompagnata dal Vicesindaco Antonio Parrello e dal Consigliere Luciano Mangione. Dopo i saluti ufficiali, la Sindaca ha introdotto il tema del convegno, partecipando al dibattito e complimentandosi con il Rotary Club di Gioia Tauro per le numerose iniziative socio-culturali realizzate, in particolare per questa manifestazione e il significativo contributo offerto al territorio. Ha sottolineato inoltre l’importanza del coinvolgimento di artisti locali, le cui opere sono esposte nella Sala Fallara.
Il Presidente Vincenzo Barca, soddisfatto per il successo dell’evento, ha evidenziato il valore della kermesse espositiva, che quest’anno ha coinvolto ben 25 Rotary Club del Distretto 2102, sotto la guida della Governatrice Distrettuale, la dott.ssa Maria Pia Porcino. La manifestazione ha visto la partecipazione di 57 artisti e l’esposizione di 285 opere, tra cui creazioni tessili, orafe, fotografiche, pittoriche e numerose sculture. Con ben 130 quadri in mostra, l’evento si distingue per il format degli incontri tematici, che contribuiscono a rendere la kermesse unica nel suo genere.