HomeAltre NotizieGestione delle terme, Galatro viva interroga il sindaco

Gestione delle terme, Galatro viva interroga il sindaco

Pubblicato il

Archiviata la spinosa pratica del rientro della gestione dello stabilimento termale, l’Ente Comune si avvia ad riordinare la gestione dello stesso, dopo l’avvio dei servizi termali di base a conclusione dell’iter giudiziario che ha visti contrapposti il Comune e la società di gestione. Punta di forza dell’Ente, a cui si è fatto più volte riferimento, era stata la gestione in economia dell’impianto, una volta tornato nella disponibilità del Comune.

Ed è proprio su questo punto che i consiglieri di minoranza Marazzita Biagio, Lucia Fortunato e Migali Francesco, del gruppo “Galatro Viva” chiedono lumi al Sindaco, con una interrogazione a risposta scritta, vedendo, secondo loro, sfumare gli intenti originari della gestione in economia. Considerato che con proprio atto il consiglio comunale, nella seduta del 27 aprile u.c. erano state le linee guida per la gestione in economia, oggi, sostengono, si assiste ad una serie di atti, del servizio tecnico, tendenti ad esternalizzare alcuni servizi della gestione dello stabilimento.

In particolare si fa riferimento alla determinazione per selezionare operatori economici a cui affidare il servizio di pulizia dei reparti di cura termale, regolarmente affidata nei giorni scorsi, mentre altro avviso è stato pubblicato per affidamento della gestione del bar dello stabilimento termale fonti S.Elia”, con in itinere la “Determinazione alla selezione di operatori a cui affidare il servizio di assistenza bagnanti per piscina.

Considerata la delibera n. 15 di cui sopra che approvava il progetto di massima tecnico-finanziario per la gestione in economia delle Terme, prevedendo “la gestione in economia delle strutture termali ed alberghiere di proprietà comunale verrà effettuata avvalendosi dei dipendenti comunali ex LSU-LPU, che saranno utilizzati, sotto la direzione di questo ufficio, per mansioni di assistenza ai pazienti nei reparti di cura e per la pulizia e la manutenzione dei locali delle terme e dell’albergo e per mansioni di carattere amministrative delle Terme e dell’albergo, mentre per le mansioni più specialistiche (addetto ai fanghi, cuoco, receptionist, ecc.), si procederà al reclutamento con contratti a tempo determinato o altre forme di lavoro temporaneo del personale necessario, ovviamente nel rispetto del tetto di spesa previsto dalla legge”.

Che veniva individuata la modalità di reperimento delle risorse umane necessarie all’efficiente gestione del complesso termale ricorrendo a dipendenti ex LSU-LPU; personale interno e a personale esterno, non alle dipendenze dell’Ente e non nella pianta organica dello stesso, qualora il di cui sopra non fosse stato sufficiente; La richiesta del gruppo di minoranza, quindi, interroga Panetta per capire quali sono i motivi che hanno indotto l’amministrazione ad operare in evidente difformità con quanto stabilito, all’unanimità, dal consiglio comunale in data 27.04.2017 con delibera n° 15 e se intende operare allo stesso modo per gli altri servizi. Non sarà certamente facile immaginare una gestione con le dotazioni organiche attuali degli locali, rimaneggiati in tutti i settori ad esaurimento degli stessi.

Ultimi Articoli

Palmi scuole chiuse il 12 Aprile

Il Comune di Palmi informa la cittadinanza che, in occasione del transito del 67°...

Sicurezza alimentare sotto controllo: i NAS di Reggio Calabria chiudono due attività per gravi irregolarità

Controlli per la corretta produzione e vendita di alimenti tipici delle festività pasquali del...

Sport e Giustizia: L’autonomia delle Regole nel Contesto Professionale e Internazionale

L’esercizio fisico a finalizzato al benessere, piuttosto che come attività amatoriale, ed a maggior...

Palmi e lo sport: la storia di Antonino Galletta, il giovane SpiderGallo

A Palmi, cittadina che da sempre celebra lo sport e i suoi valori ,...

Palmi scuole chiuse il 12 Aprile

Il Comune di Palmi informa la cittadinanza che, in occasione del transito del 67°...

Sicurezza alimentare sotto controllo: i NAS di Reggio Calabria chiudono due attività per gravi irregolarità

Controlli per la corretta produzione e vendita di alimenti tipici delle festività pasquali del...

Arrestato a Siderno un 41enne con un arsenale nascosto nella sua proprietà

Una nuova operazione di contrasto alla criminalità è stata messa a segno nei giorni...