HomeCronacaFondi UE, scoperta truffa per oltre 700mila euro: 7 gli indagati

Fondi UE, scoperta truffa per oltre 700mila euro: 7 gli indagati

Pubblicato il

Una truffa per oltre 700 mila euro ai danni dell’Unione Europea, dello Stato e della Regione Calabria è stata scoperta dalla Guardia di finanza di Catanzaro, coordinata dalla Procura europea di Palermo, che ha eseguito un provvedimento di sequestro di pari importo nei confronti di 7 indagati emssso dal gip di Catanzaro.

Il provvedimento è giunto a conclusione delle indagini condotte dai militari del Gruppo di catanzaro nell’ambito dell’operazione denominata “Easy land”, iniziata nel 2022 nei confronti di sette cittadini italiani e delle aziende agricole a loro riferibili operanti sul territorio del capoluogo calabrese e tutte beneficiarie di aiuti comunitari nell’ambito della Politica agricola comune e più in particolare nell’ambito del piano di Sviluppo rurale Calabria relativo alle annualità dal 2014 al 2020.

I contributi erogati a favore degli indagati dall’Arcea, l’ente che canalizza i fondi provenienti dall’unione europea, sono riconducibili ad un programma di aiuti comunitari finalizzato a sovvenzionare le ditte individuali che operano nel campo della coltivazione e che mirano a sviluppare sul territorio regionale la conversione dell’agricoltura tradizionale in quella biologica, in un periodo di sette anni.

Dagli accertamenti compiuti dai finanzieri sarebbero emerse le condotte truffaldine degli indagati, i quali, per ottenere illecitamente l’affidamento dei terreni e dei relativi contributi comunitari, avrebbero prodotto false certificazioni che attestavano il possesso dei requisiti richiesti dalla normativa, inducendo in errore l’ente pagatore che ha poi elargito le somme sequestrate. La Guardia di finanza ha quindi sequestrato conti correnti e beni immobili intestati agli indagati.

Ultimi Articoli

Belvedere si conferma tabù per Palmi: la capolista trionfa in gara 3

La trasferta di Belvedere si rivela ancora una volta amara per la Pallacanestro Palmi,...

IX Edizione – Premio Internazionale Pina Alessio: La cultura senza confini (bando e info)

La Fondazione Pina Alessio Onlus, in collaborazione con Agire Sociale News, con sede a...

Sanità in Calabria: tra speranza e sfiducia, il futuro della Piana di Gioia Tauro

In Calabria, la sanità è da anni il teatro di promesse non mantenute e...

Impresa e futuro: l’incontro di Confcommercio Reggio Calabria per lo sviluppo sostenibile

Confcommercio Reggio Calabria apre le porte al futuro dell’imprenditoria con l’evento “Impresa e futuro:...

Reggio Calabria: L’Inchiesta ‘Ducale’ e il Futuro delle Accuse a Neri e Sera

La Dda di Reggio Calabria ha chiesto il rinvio a giudizio di 17 persone...

Palmi: custodia cautelare per una 30enne

Su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore f.f. GiuseppeLombardo,...

Sentenza del Tribunale di Palmi sul processo Propaggine: condanne e assoluzioni (nomi)

In data odierna, il Tribunale di Palmi, presieduto dal Dott. Petrone e composto dalla...