HomeCronacaCommemorazione del massacro in Libano, l'attivista Enzo Infantino parteciperà alle manifestazioni a...

Commemorazione del massacro in Libano, l’attivista Enzo Infantino parteciperà alle manifestazioni a Beirut

Pubblicato il

Il palmese Enzo Infantino, attivista umanitario, impegnato da sempre nella causa per i diritti umani dei rifugiati, anche quest’anno si recherà in Libano con l’Associazione “Per non dimenticare ODV” per partecipare alla commemorazione del 41° anniversario del massacro del settembre 1982, quando truppe falangiste, agli ordini dell’allora ministro della difesa israeliano Ariel Sharon, uccisero con efferata crudeltà circa 2000 persone tra libanesi e profughi palestinesi che vivevano nei poverissimi campi alla periferia sud di Beirut.

Da allora le vittime non hanno mai avuto giustizia, ma il sostegno internazionale non manca ogni anno di partecipare al ricordo durante una settimana di solidarietà politica (quest’anno dal 17 al 23 settembre) nel corso della quale le delegazioni incontrano le associazioni e le famiglie delle vittime.

Il programma della settimana è ricco di iniziative, tra le quali visite nei campi profughi e la partecipazione a diversi incontri con le autorità libanesi (ministro del Lavoro e associazione libanese Youth Unity), oltre che alla manifestazione di ricordo del massacro.

La delegazione italiana vedrà la partecipazione di circa 30 persone tra fotoreporter, sindacalisti, attivisti per la pace e per una soluzione giusta alla questione palestinese.

«La presenza in Libano della nostra delegazione – dichiara Enzo Infantino – è molto attesa dai palestinesi e da quanti vivono nei campi profughi perché accende un focus particolare rispetto alle loro gravissime condizioni di vita. Sono circa 500 mila i palestinesi che risiedono nel paese dei cedri senza avere alcun diritto. Diritto al lavoro (una legge vieta ai palestinesi di svolgere 70 tipologie di lavoro) diritto alla casa, alla sanità. Inoltre, dopo lo scoppio della guerra in Siria oltre due milioni di siriani vivono accampati nei campi profughi. Il Libano attraversa da anni una grave crisi economica. Di fatto è un paese fallito retto da un sistema di potere politico molto fragile e sempre sull’orlo della guerra civile. Durante il viaggio dello scorso anno abbiamo assistito a scene da far west con gente che assaltava le banche per pretendere la restituzione dei propri risparmi. Queste sono le condizioni di un paese che ospita milioni di rifugiati e che la comunità internazionale continua ad ignorare».

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Lamezia Terme, caos in ospedale: arrestato un uomo per aggressioni multiple

Un migrante gambiano di 24 anni è stato arrestato stasera dopo che ha aggredito...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...