HomeCultura“Cittu cittu”: a San Giorgio Morgeto l’Aspromonte torna a fare rumore

“Cittu cittu”: a San Giorgio Morgeto l’Aspromonte torna a fare rumore

Pubblicato il

Si prepara a partire a San Giorgio Morgeto la seconda edizione di Cittu cittu l’Aspromonte fa rumore, il festival ideato e diretto dall’associazione Terra dei Morgeti che il 7 e l’8 luglio animerà il piccolo borgo ai piedi dell’Aspromonte, con l’obiettivo di promuovere un nuovo tipo di turismo esperienziale.

Nel suggestivo scenario del Castello Svevo Normanno, in programma due giornate di incontri letterari, tavole rotonde, momenti dedicati ai più piccoli, escursioni, degustazioni enogastronomiche, concerti e dj set.

Un festival culturale che abbraccia linguaggi artistici diversi come la musica e la letteratura mettendo al centro i diritti umani, la società interculturale e i giovani, per un progetto che si propone di aumentare l’afflusso turistico nel territorio e contrastare lo spopolamento dei piccoli centri.

Tema dell’edizione 2023 sarà infatti la migrazione, come spiega il presidente di Terra dei Morgeti Simone Surace: «I nostri borghi sono sempre più vuoti e spopolati, intere generazioni hanno abbandonato le loro case, le loro strade le loro radici, in cerca di un futuro migliore. In questo periodo storico crediamo che l’accoglienza, l’inclusione e l’amicizia tra i popoli siano le vere priorità insieme alla salvaguardia della natura e la difesa dei diritti universali dell’uomo. Per questo all’interno del festival, ci sarà uno spazio e una serata dedicata alla migrazione dei popoli, all’incontro di culture diverse, dalla musica alla pittura e all’enogastronomia etnica. Le associazioni che si occupano di accoglienza, inclusione e di fratellanza tra i popoli, saranno protagoniste della giornata, con testimonianze dirette sia loro che degli ospiti stranieri».  

Venerdì 7 luglio, il festival si aprirà infatti con un momento di preghiera interreligioso. Durante la giornata si alterneranno poi momenti di confronto, come la tavola rotonda sulle buone pratiche di accoglienza, e incontri letterari. In serata spazio alla musica con il concerto del duo jazz Toxicity duo, il concerto di Sandro Joyeux e il dj set a cura di Joe Terrone soundsystem. In programma anche momenti dedicati ai più piccoli, come i giochi per bambini a cura della Cooperativa SanKara.

Ricco cartellone anche per la giornata di sabato 8 luglio, che vedrà protagonisti incontri e tavole rotonde, una passeggiata alla scoperta del borgo di San Giorgio Morgeto, un laboratorio di danza e meditazione, momenti dedicati alla letteratura per bambini. Chiusura in festa con concerti e dj set.

Ultimi Articoli

Ospedale di Vibo “Io lavoro, lascio agli altri le parole”

Lo ha detto il presidente della Regione Calabria e commissario ad acta per la...

GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “UGO FOSCOLO” DI BAGNARA IN VISITA ALLA STAZIONE CARABINIERI

La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni...

Reggio Calabria celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato: un messaggio di legalità e impegno per i giovani

Oggi, nell'Aula Magna Quistelli dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia...

Palmi scuole chiuse il 12 Aprile

Il Comune di Palmi informa la cittadinanza che, in occasione del transito del 67°...

“Ostro Vento del Sud” soffierà al teatro Manfroce di Palmi

Ostro è il vento che spira da Mezzogiorno. Con esso viaggiano i canti, come...

Grande successo per la Terza Festa delle Nazionalità a Gioia tauro

Accoglienza, condivisione ma anche colori, sapori  e allegria, sono stati gli ingredienti principali della...

Palmi: Successo di pubblico e di vendite per Votalatrippa VI della Prometeus

Una serata all’insegna dell’ironia, oltre le divisioni e i colori politici, ha sancito il...