HomeCulturaCittanova: L’arte di Lucifaro invaderà la Provincia

Cittanova: L’arte di Lucifaro invaderà la Provincia

Pubblicato il

Lucifaro vicino al mezzobusto di Guerrisi

CITTANOVA(26 agosto 2011) – Non poteva mancare un premio per il maestro Saro Lucifaro, che espone i suoi capolavori a Cittanova dallo scorso 6 agosto. Ieri sera, nell’ambito di un convegno organizzato a pochi giorni dalla fine della mostra, l’assessore provinciale alla Cultura Eduardo Lamberti Castronuovo, si è impegnato a portare i lavori di Lucifaro al palazzo della Provincia, proseguendo la collaborazione anche con l’associazione “Arte e dintorni” che ha curato la manifestazione cittanovese.

Una vera sorpresa per il maestro, gratificato anche dal fatto che l’essenza della sua arte è stata colta sia da chi ha avuto il privilegio di visitare la mostra che da chi può impegnarsi per una sua gusta valorizzazione. A Cittanova la mostra è stata dedicata all’artista scomparso Michele Guerrisi, per cui Lucifaro ha realizzato un mezzo busto. L’incontro è stato moderato dal presidente dell’associazione “Arte e dintorni”, Maria Pia Tucci. Il sindaco Alessandro Cannatà ha voluto ricordare gli artisti di cui la città si è fatta vanto negli anni, mostrandosi disponibile ad intraprendere un eventuale percorso di valorizzazione dei cittanovesi illustri.

Francesco Rao, sociologo e curatore della prefazione del catalogo “Dalla materia caotica al soffio sublime” si è concentrato sulla persona di Lucifero, mostrandone gli aspetti più intimi di un maestro che colpisce per la sua sensibilità e semplicità. E, infatti, non si è smentito nemmeno durante il suo intervento, quando ha deciso di non “promuovere”le sue opere, ma di raccontare la sua storia. L’arrivo in Calabria negli anni ’70, la sua spinta e naturale propensione verso l’arte e l’incontro con i gradi maestri del tempo. La sua terra, la Sicilia, il maestro non l’ha mai dimenticata. Ama la Calabria ma i suoi occhi brillano quando attraversano lo Stretto.

La funzione sociale e educativa al centro del suo percorso artistico. Perché «se ognuno fa il suo» è possibile migliorare. «Chi amministra – ha invece affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Cittanova, Maria Grazia Sergi – deve porsi il problema dell’offerta culturale. Per questo vogliamo pensare ad un tipo di cammino insieme alle altre associazioni della città». Al tavolo dei relatori anche gli amici di Lucifaro, chi conosce e studia la sua arte e chi ama la sua persona. Puntuali e precise le relazioni di Tonino Carneri, curatore della postfazione del volume “Dalla materia caotica al soffio sublime”; Pino Rotta, direttore di Helios Magazine e Giuseppe Lombardo, docente all’Università di Messina.  La mostra al Centro polivalente in piazza Calvario chiuderà i battenti domenica.

Angela Corica

Ultimi Articoli

Taurianova ricorda la “Strage di Razzà”

Questa mattina, a Taurianova, alle ore 10:00, si è svolta la cerimonia commemorativa per...

Occhiuto elogia la collaborazione internazionale contro la ’ndrangheta

Le parorole del Presidente dell Regione Calabria a seguito dell'operazione congiunta Italia-Germania “Complimenti alla Procura...

Rosarno misure di prevenzione per una sala giochi

Con una decisione del 31 marzo 2025, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale...

I RAGAZZI DELL’ITIS DI POLISTENA BOCCIANO LE DISCRIMINAZIONI E L’OMOFOBIA

L’unica cosa “anormale” nella società è ancora la presenza di discriminazioni ed omofobia. Ildesiderio...

I RAGAZZI DELL’ITIS DI POLISTENA BOCCIANO LE DISCRIMINAZIONI E L’OMOFOBIA

L’unica cosa “anormale” nella società è ancora la presenza di discriminazioni ed omofobia. Ildesiderio...

Votalatrippa VI: torna l’atteso volume di satira edito dalla Prometeus di Palmi

Torna l’appuntamento con la satira sagace e raffinata di “Votalatrippa VI”, volume editodall’Associazione Prometeus,...

Il progetto Civitas del presidente Luciano Gerardis approda a Laureana di Borrello

Prosegue il progetto “Civitas” presso l’IIS R. Piria di Rosarno, nella sede ITE di...