HomeAltre NotizieCinema, letteratura e diritti: a Palmi un fine settimana all'insegna della cultura

Cinema, letteratura e diritti: a Palmi un fine settimana all’insegna della cultura

Pubblicato il

Fine settimana all’insegna della cultura a Palmi, grazie ai due appuntamenti promossi dall’Associazione culturale “Ouitalos”, inseriti nel programma “La cultura dei diritti tra cinema e letteratura”. Venerdì sera, nella palestra del liceo “Nicola Pizi”, il magistrato Nicola Gratteri, Procuratore capo della Procura della Repubblica di Catanzaro, ha presentato il suo ultimo libro dal titolo “Padrini e padroni. Come la ‘ndrangheta è diventata classe dirigente”.

Un dialogo aperto con il magistrato calabrese che ha coinvolto anche alcuni alunni del liceo “Pizi”, i quali si sono divertiti a fare domande al magistrato e a riflettere sul tema della penetrazione della criminalità organizzata nello Stato. Presente la dirigente del liceo palmese, Maria Domenica Mallamaci. L’incontro è stato moderato dal giornalista Arcangelo Badolati e aperto da Natalia Saffioti, presidente dell’Associazione “Ouitalos” che ha ringraziato Gratteri per la sua presenza e disponibilità ad insegnare ed ascoltare.

Subito una sorpresa: in collegamento via Skype dal Canada dove vive e lavora, il giornalista e docente universitario coautore del libro “Padrini e padroni”, Antonio Nicaso.

Ma cos’è “Padrini e padroni”? Come ha raccontato lo stesso Gratteri, “Padrini e padroni” è la storia di come in Calabria la ‘ndrangheta “si è fatta strada”, divorando tutto e facendo terra bruciata ovunque. Tutto ha origine nel 1908, quando un maremoto rade al suolo Reggio Calabria e Messina e lo Stato stanzia quasi duecento milioni di lire per la ricostruzione. Ma dall’America in quello stesso periodo, fanno rientro alcuni boss che subodorano l’affare causando ingenti danni e sottraendo risorse economiche preziose.

Nel libro Gratteri e Nicaso denunciano apertamente l’indifferenza di uno Stato che non reagisce ma sembra quasi “dimenticarsi” di dover fare la guerra alla criminalità economica ed al malaffare. Ma il magistrato calabrese è andato oltre il suo ultimo libro, analizzando il fenomeno della criminalità a tutto tondo, facendo molti accenni ai suoi precedenti testi nei quali il tema è ampiamente affrontato: la Malapianta, Fratelli di sangue, Acqua santissima.

A seguire, le domande e gli interventi degli studenti del liceo “Nicola Pizi”, che sono arrivati preparati all’incontro, avendo studiato il testo in classe con i docenti.

E ieri sera, nella sala della Società Operaia, si è svolto il secondo degli appuntamenti promossi dall’associazione “Ouitalos”; alle 18.00 è stato proiettato il film “Gramsci 44”, con ospiti l’attore protagonista Peppino Mazzotta ed il regista Emiliano Barbucci.

Ultimi Articoli

Grande successo per la Terza Festa delle Nazionalità a Gioia tauro

Accoglienza, condivisione ma anche colori, sapori  e allegria, sono stati gli ingredienti principali della...

Palmi: Successo di pubblico e di vendite per Votalatrippa VI della Prometeus

Una serata all’insegna dell’ironia, oltre le divisioni e i colori politici, ha sancito il...

Palmi presentata la XII edizione del Festival Nazionale di Diritto e Letteratura

Il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura “Città di Palmi” raggiunge un traguardo significativo...

Porto di Gioia Tauro completata la struttura polifunzionale

Per mantenere positive le performance del porto di Gioia Tauro si punta, anche, all’efficienza...

Grande successo per la Terza Festa delle Nazionalità a Gioia tauro

Accoglienza, condivisione ma anche colori, sapori  e allegria, sono stati gli ingredienti principali della...

Palmi: Successo di pubblico e di vendite per Votalatrippa VI della Prometeus

Una serata all’insegna dell’ironia, oltre le divisioni e i colori politici, ha sancito il...

Palmi presentata la XII edizione del Festival Nazionale di Diritto e Letteratura

Il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura “Città di Palmi” raggiunge un traguardo significativo...