HomeAltre NotizieChe fine hanno fatto i casinò italiani?

Che fine hanno fatto i casinò italiani?

Pubblicato il

Cosa ne è stato dei casinò italiani?

Gli italiani sono un popolo di giocatori. Negli ultimi anni le statistiche sul gioco d’azzardo hanno mostrato un settore in forte crescita, sia online che offline. Le ricevitorie e le sale scommesse non sono mai passate di moda, ma ci si chiede che fine abbiano fatto i veri e propri casinò.

I casinò in Italia

Il mito del casinò americano ha sfondato nel cinema fin dai primi anni ’60. Ancora oggi, quando si parla di Las Vegas, si pensa subito al luogo per eccellenza del gioco d’azzardo. I film sulla città che non dorme mai dipingono il casinò come un posto sfavillante dove sfidare la sorte a colpi di scommesse. Lo stesso discorso però non si può fare per l’Italia, che da molti anni ormai ha ridotto il numero delle sale da gioco su tutto il territorio. I pochi casinò fisici che esistono ancora nel nostro Paese sono collocati per lo più in zone di confine, di modo da evitare che gli italiani vadano a giocare all’estero. Inoltre, le strutture di gioco ancora presenti hanno il compito di risollevare l’economia di zone difficili da gestire. I casinò reali che resistono al passare del tempo si trovano a Sanremo, Venezia, Saint Vincent e a San Marino. Il casinò di San Marino è situato in un punto strategico per il turismo italiano e straniero. Chiunque entri oggi in uno di questi edifici può assaporare il fascino del vero casinò storico. È un’esperienza unica e singolare.

Storia dei casinò italiani

Nel 1638 è stato costruito il casinò di Venezia e può vantarsi di essere il più antico del mondo. Nel XIX secolo Ca’ Vendramin Calergi e Ca’ Noghera sono state inaugurate come nuove sedi del casinò. La prima si affaccia sul Canal Grande, donando un fascino insuperabile all’edificio, ed è la sede principale che in origine fungeva da residenza dei Dogi e di Wagner. La seconda è diventata la sede del primo casinò italiano costruito in stile americano. A Sanremo invece, in un palazzo della fine del XVIII secolo, si trova uno dei più antichi casinò d’Italia. Il progetto porta il nome di Eugène Ferret e l’inaugurazione si data al 1905. Lo stesso progettista aveva preso in gestione il casinò per organizzare ricevimenti, feste, concerti e spettacoli, nonché per giocare d’azzardo. Il fatto curioso era che si giocasse inizialmente senza autorizzazione. Solo nel 1927 era stato possibile avere tutte le carte in regola grazie a Mussolini. In quello stesso anno viene quindi fissata la data ufficiale di nascita del casinò di Sanremo, del tutto legale. Ovviamente durante la Seconda Guerra Mondiale era stato chiuso per poi riaprire a fine conflitto. Ancora oggi è possibile vedere dall’interno un palazzo tipicamente ottocentesco in una città famosa per il festival canoro più importante d’Italia. Il casinò di Sanremo, infatti, è stato utilizzato come prima sede del festival nel 1951, spostandosi poi all’Ariston.

Gli altri due casinò che ancora resistono sul nostro territorio sono quelli di San Marino e di Saint Vincent. Il primo è un po’ particolare perché si trova nella Repubblica di San Marino, un piccolo Stato indipendente situato all’interno dell’Italia stessa. Con questa posizione strategica può contare su giocatori italiani e stranieri che decidono di far visita alla città-capitale attraversando il Belpaese. Questo Stato si trova tra le regioni Marche ed Emilia Romagna, e il suo casinò è stato costruito nel recentissimo 2007. Rispetto agli altri casinò fisici italiani, quello di San Marino è il più moderno. Conta molte postazioni di gioco, soprattutto di tipo elettronico, divise per genere. In Valle d’Aosta invece troneggia il casinò di Saint Vincent. È conosciuto anche con il nome di Casinò De La Vallèe ed è famoso a livello europeo. È stato costruito nel 1921 e ha una storia un po’ particolare perché era stato lo stesso sindaco a chiedere che venisse aperta una Roulette estiva. Quest’ultima era stata chiusa poi nel 1940, anche se cinque anni dopo si era tentato di arrivare a una nuova apertura, tuttavia senza successo. L’inaugurazione definitiva risale quindi al 1947, con il secondo conflitto mondiale alle spalle. Ognuno di questi casinò presenti in Italia possiedono un loro sito internet in cui poter ammirare i servizi offerti e la bellezza dei locali interni. Ogni edificio ha delle caratteristiche particolari, dalla posizione sull’acqua di Venezia allo spettacolo della natura in Valle d’Aosta. Nonostante siamo nell’epoca del digitale, merita davvero visitare almeno una volta uno di questi spettacolari casinò.

Dai casinò fisici ai casinò online

Nei primi anni 2000 le cose sono cambiate per il mondo del gioco d’azzardo in Italia. Quando gli operatori di casinò stranieri hanno fatto capolino nel nostro Paese, il settore ha visto una rapida crescita. In poco tempo sono aumentate le piattaforme di gioco online, e sempre più italiani hanno scoperto la comodità del gioco virtuale. Lo Stato non è rimasto indifferente a questi cambiamenti, e si è subito preoccupato di gestire e regolare questo fenomeno. L’ADM ancora oggi gestisce il gioco d’azzardo italiano, assicurandosi che gli operatori di casinò e gli stessi giocatori rispettino le regole. Esistono ancora sale scommesse e ricevitorie, ma il settore si è evoluto ed è stato indirizzato verso una progressiva digitalizzazione. Le piattaforme di gioco sono davvero tantissime, così come lo sono i giochi online di NetBet. NetBet è uno dei siti più gettonati per il gioco d’azzardo, perché offre diverse soluzioni al massimo della tecnologia. Importantissimi per questo settore sono i providers, che si occupano di implementale i giochi. Ne gestiscono e migliorano la grafica, le animazioni e le colonne sonore, per un’esperienza di gioco unica. Iniziare a vincere online è semplicissimo! Basta creare un account, inserire i dati personali, verificare la propria identità e cominciare a giocare. Ogni giorno si può tentare la fortuna con tanti bonus e promozioni. Ce ne sono davvero per tutti i gusti, dal Poker al Baccarat, e dalla Roulette alle Slot Machines. Chiunque può trovare il proprio gioco preferito, e magari aggiudicarsi il jackpot finale!

Il gioco d’azzardo in Italia è sicuro e divertente. Che sia online o in uno dei quattro fantastici casinò ancora attivi, il brivido della vittoria è insuperabile. Ogni giorno è un giorno buono per vincere!

Ultimi Articoli

Apertura del Liceo Coreutico a Cinquefrondi: un sogno che si realizza

L’Amministrazione Comunale di Cinquefrondi è orgogliosa di annunciare l’apertura ufficiale del Liceo Coreutico, una...

Violenza di genere: l’Europa chiamata all’azione

Giusi Princi, eurodeputata FI-PPE e membro della Commissione FEMM del Parlamento Europeo, denuncia l’aumento...

Seminara il silenzio e il dolore della comunità

Nel cuore di una Calabria che fatica a scrollarsi di dosso vecchie ombre, si...

Gallico incendi e colpi di pistola doppia intimidazione in meno di 24 ore

Due danneggiamenti in meno di ventiquattrore. Una doppia intimidazione si è consumata a Gallico, nella...

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento

La Prefettura di Reggio Calabria informa che, a seguito del ritrovamento di ordigni bellici...

Rizziconi e Polistena insieme per l’inclusione

L’Associazione Prendiamoci per mano… Uniti si può! è un Ente del Terzo Settore con...

Taurianova ricorda la “Strage di Razzà”

Questa mattina, a Taurianova, alle ore 10:00, si è svolta la cerimonia commemorativa per...