HomeAltre NotizieBuche, erba alta e disagi a Gioia Tauro

Buche, erba alta e disagi a Gioia Tauro

Pubblicato il

foto 1GIOIA TAURO – Una città abbandonata a se stessa. É questa l’impressione che dà Gioia Tauro supportata dalle prime piogge di fine settembre, che ne mettono in risalto i tanti disagi.

Primi fra tutti sono le innumerevoli buche che rendono le strade letteralmente inaccessibili. Inutile fare un elenco delle vie. Sono praticamente tutte. Dal centro alla Marina alla Nazionale. Strade principali e secondarie incluse.

Bisogna conoscere la mappa delle fosse per fare lo slalom ed evitare di caderci dentro. Per i forestieri é invece un rischio dettato dal caso, o per meglio dire dalla fortuna.foto 2

Con le piogge poi Gioia Tauro diventa un insieme di piccole e grandi piscine. L’acquaplaning é praticamente inevitabile e le strade somigliano a laghi artificiali.

I dossi sul lungomare servono da recipienti d’acqua piuttosto che da rallentatori per le macchine di passaggio. Per non parlare delle erbacce alte ovunque. Il cimitero continua a versare in condizioni indecenti, e i lavori alle Cisterne bloccano la via principale della città ormai da otto mesi, con i relativi danni ai commercianti del Corso e dintorni.

Non sembra esserci nessuna cosa che funzioni insomma. I cittadini sono stanchi, demoralizzati.

foto 3In via Corrado Alvaro il 12 agosto scorso, poche ore prima della festa di S. Ippolito, sono cominciati dei lavori di manutenzione prolungati per giorni, e che hanno lasciato “per ricordo” buche tamponate con della semplice terra, durate talmente tanto poco tempo che i cittadini hanno visto solo il risultato attuale: ovvero altre buche in una cittá diventata un colabrodo.

E la tanto criticata pista ciclabile del lungomare gioiese non può che continuare a generare lamentele. Acqua ovunque. La pista é invisibile. Ciò che da all’occhio é sempre e solo l’acqua che si raccoglie ai margini della strada, e che fa da cornice all’erba incolta intorno ai giochi dei bambini e alle panchine che dovrebbero ospitare i cittadini contenti di ammirare il mare con il suo panorama.

Di contentezza invece tra i gioiesi ne resta davvero poca. E quella che rimane é l’unica a dare speranza ad una città sottotono che ha voglia di riscattarsi.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Rizziconi e Polistena insieme per l’inclusione

L’Associazione Prendiamoci per mano… Uniti si può! è un Ente del Terzo Settore con...

Presentato a Taurianova “Dall’Altra Parte dell’Etichetta” Quando un Bambino è più di una Diagnosi

Dall’altre parte dell’etichetta di Elpidio Cecere, è un importante opera  che nasce dalla volontà...

TUTTO PRONTO PER IL MEGASHOW DEI ME CONTRO TE A REGGIO CALABRIA

Ultimo sopralluogo al Palacalafiore di Reggio Calabria in vista del megashow dei “Me contro...

Incidente a Palmi: paura all’incrocio tra via Poeta e via S.Elia

Pochi minuti fa, le strade cittadine di Palmi sono state teatro di un incidente...

Rizziconi e Polistena insieme per l’inclusione

L’Associazione Prendiamoci per mano… Uniti si può! è un Ente del Terzo Settore con...

Taurianova ricorda la “Strage di Razzà”

Questa mattina, a Taurianova, alle ore 10:00, si è svolta la cerimonia commemorativa per...

Domani allerta meteo arancione in Calabria

La Protezione civile della Regione Calabria ha diffuso per domani un allerta meteo arancione...