HomeAltre NotizieA Rosarno l'associazione "Lotta contro i tumori - Marisa Lavorato"

A Rosarno l’associazione “Lotta contro i tumori – Marisa Lavorato”

Pubblicato il

Arturo Lavorato

ROSARNO – Nasce a Rosarno l’associazione “Lotta contro i tumori – Marisa Lavorato”, con l’intento di cercare fondi per la ricerca scientifica contro le neoplasie, oltre a fornire sostegno alle famiglie che lottano contro le malattie tumorali dei propri congiunti.

L’associazione nasce per volere di Raffaele Lavorato, padre di Marisa, avvocatessa venuta a mancare circa un mese fa a causa di un brutto male contro il quale combatteva da tempo. L’uomo, vista la grossa mole di malattie tumorali presenti  nella cittadina medmea, si era già attivato un anno e mezzo fa contattando l’Arpacal e facendo partire «una campagna d’indagine su aria, acqua ed elettromagnetismo».

Questa associazione nasce quindi dall’idea di «voler ricordare Marisa sviluppando iniziative socio-culturali e di supporto a chi ha bisogno di aiuto, specie a persone colpite da tumore». Il ricordo della giovane donna ha segnato profondamente tutta la città la quale ha subito accolto positivamente l’idea di associarsi «con l’intento di dare supporto a chi ne abbia bisogno – ha spiegato Lavorato – laddove ci sarà bisogno di aiuto noi ci saremo, senza distinzione di razza o di credo. Faremo il possibile affinchè si possano salvare delle vite o comunque alleviare i dolori di chi si trova a lottare per la sopravvivenza».

Forte di un numero rilevante di iscritti, l’associazione è già attiva ed oltre ad essersi data uno statuto si è già provveduto all’assegnazione delle cariche interne: Arturo Lavorato è il presidente, Giuseppe Tavernese il vicepresidente, Luana Corica, Claudia Leonardi e Annunziata Messina sono tra i consiglieri.

Il collettivo, inoltre, si è già prefissato un primo obiettivo: una “giornata dedicata allo studio ed alla divulgazione scientifica sulla lotta ai tumori”.

I neoassociati hanno infine fatto sapere che «verrà posto al sindaco di Rosarno, al presidente della Provincia di Reggio ed alla regione Calabria il problema della mancata bonifica del territorio dai residui di eternit, una delle principali cause di tumori ai polmoni».

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Maggio dei Libri 2025: a Gioia Tauro un mese di cultura, lettura e confronto

Con l’arrivo della primavera, Gioia Tauro si veste di parole, idee e narrazioni: prende...

Palmi, i Consiglieri Sorbilli e Palmisano aderiscono alla Lega Calabria.

Altri rappresentanti Istituzionali aderiscono nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria al partito della Lega Calabria...

Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale

La Calabria dimostra che investire nel Sud Italia è non solo possibile, ma anche...

Un Rito Secolare in Scena Globale: L’Affrontata

Le immagini dell'Affrontata di Vibo Valentia, uno più suggestivi riti della Pasqua in Calabria,...

Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale

La Calabria dimostra che investire nel Sud Italia è non solo possibile, ma anche...

Un Rito Secolare in Scena Globale: L’Affrontata

Le immagini dell'Affrontata di Vibo Valentia, uno più suggestivi riti della Pasqua in Calabria,...

Palmi pronta a inaugurare la prima Big Bench: il 26 aprile conferenza stampa di presentazione

Palmi si prepara ad accogliere un nuovo simbolo di bellezza e comunità con l’arrivo...