HomeCulturaA Rosarno il workshop "luoghi possibili"

A Rosarno il workshop “luoghi possibili”

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
Nell’ambito del progetto KIWI. Deliziosa guida – Rosarno Ulteriore, le associazioni A di Città e Viaindustriae propongono un workshop di fotografia editoriale dedicato alla produzione del materiale fotografico per il libro in corso di redazione, della durata di 5 giorni e condotto dal gruppo fotografico barese Planar.

Kiwi. Deliziosa guida – Rosarno Ulteriore è una guida condivisa della città di Rosarno, scritta da cittadini e viaggiatori, un racconto corale del territorio fatto da voci interne ed esterne. E’ un laboratorio per ritrovare una narrazione collettiva della propria comunità organizzato e promosso dalle associazioni A di Città (Rosarno, RC) e Viaindustriae (Foligno, PG).

Il percorso è iniziato nell’ottobre 2014, con il workshop Terra Terra Restart, durante il quale è stato definito lo scheletro della guida e avviato il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni locali.

Alcuni di questi hanno dato vita ad una vera e propria redazione che ha riempito di contenuti il libro, individuando i luoghi di interesse della città e andando a scovare storie collettive e storie private. Attraverso numerose assemblee di quartiere, gli abitanti hanno avuto modo di riflettere insieme su quelli che sono i punti di valore, ma anche le problematiche del territorio.

Accanto a questa redazione locale se ne è costituita un’altra extra-territoriale, per restituire una serie di ritratti della città vista con occhi terzi e avviare alcune riflessioni sul tema della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale. A tal fine, sono stati coinvolti viaggiatori, professionisti ed esperti nei campi dell’architettura, dell’arte, della sociologia e del paesaggio, firme autorevoli tra cui ricordiamo quella di Salvatore Settis, Franco Arminio ( che sarà presente al workshop) e Flavio Favelli.

A conclusione di questo percorso e in collaborazione con il collettivo di fotografia barese Planar, si propone a giovani fotografi, studenti delle scuole di fotografia o semplici appassionati, un laboratorio per la produzione del materiale che costituirà il corredo fotografico del libro.

A partire dal testo e dalle tematiche oggetto del libro – la comunità, lo spazio pubblico, il territorio, il paesaggio – il laboratorio curerà sia l’aspetto tecnico che interpretativo della fotografia, al fine di creare un lavoro omogeneo pur nel rispetto della pluralità dei punti di vista dei partecipanti.

Come tutte le attività promosse da A di Città ed in piena sintonia con lo spirito comunitario del libro, il laboratorio prevede momenti di incontro e confronto con gli abitanti di Rosarno, per una lettura profonda dei luoghi. Per lo stesso motivo, si propone ai partecipanti un’ospitalità diffusa presso le famiglie della città.

Il materiale prodotto durante il laboratorio sarà inserito nel libro KIWI. Deliziosa guida – Rosarno Ulteriore, e darà ai partecipanti l’occasione di essere parte di un progetto di alto valore sociale e artistico. Essi potranno continuare a contribuire all’attività di editing finale anche dopo la conclusione del workshop e fino alla stampa del libro.

Ultimi Articoli

Gioia Tauro : Al via i lavori per la Casa del Portuale

Sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione della “casa del portuale”, un immobile per...

Scilla: Arresto in flagranza durante un controllo stradale

Nel corso di un servizio perlustrativo, i Carabinieri della Stazione di Scilla hanno tratto...

Reggio: arrestato per atti persecutori, trovato con bisturi vicino all’abitazione della ex

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pellaro hanno tratto in arresto...

Scossa di terremoto avvertita a Reggio Calabria e Catanzaro nella notte

Una scossa di terremoto è stata avvertita nella notte a Reggio Calabria e in...

Gioia Tauro : Al via i lavori per la Casa del Portuale

Sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione della “casa del portuale”, un immobile per...

L’Amerigo Vespucci torna in Calabria: un viaggio tra storia e bellezza

L'Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, considerata la "più bella del...

“Educazione digitale: La Camera Minorile ‘Malala’ di Palmi guida i giovani verso un uso consapevole del web”

Prosegue l’impegno della Camera Minorile “Malala” di Palmi nella sensibilizzazione dei giovani sui rischi...