HomeSocietàA Galatro la seconda edizione della partita della legalità

A Galatro la seconda edizione della partita della legalità

Pubblicato il

Il prossimo 23 maggio, in occasione del trentunesimo anniversario della Strage di Capaci, l’Amministrazione Comunale di Galatro guidata dal Sindaco Sandro Sorbara, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Laureana-Galatro-Feroleto e l’Arma dei Carabinieri, organizzerà la seconda edizione della “Giornata della Legalità”. 

Il 23 maggio 1992, alle ore 17.58,  all’altezza del chilometro 5 dell’Autostrada A29, Direzione Palermo, nei pressi dello svincolo di Capaci, una carica di tritolo azionata a distanza stroncava la vita del Giudice Antimafia Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. 

Per il secondo anno consecutivo, nel solco di un percorso di promozione della legalità fortemente voluto dal Sindaco Sandro Sorbara e dall’intera amministrazione comunale, il Comune di Galatro, con il coordinamento dell’Assessore alle Politiche Sociali, al Volontariato, alla Scuola, Associazionismo e Servizi al Cittadino Avv. Cristina Casa, commemorerà la giornata attraverso due importanti iniziative.

Durante la mattina, a partire dalle ore 10.30, alla presenza del Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Catanzaro Dott.ssa Giulia Pantano e delle autorità civili e militari, gli allievi della Scuola Media Statale “R. Distilo” di Galatro parteciperanno ad un incontro che si terrà presso la Sala del Consiglio Comunale durante il quale, a seguito alla proiezione di un Documentario che ripercorrerà i tragici eventi del 23 maggio 1992, avrà luogo un dibattito tra i ragazzi e la Dott.ssa Pantano. 

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, presso il Centro sportivo polivalente di Galatro si terrà la seconda edizione della “Partita della Legalità”, che vedrà sfidarsi una formazione composta da dipendenti e amministratori dei Comuni di Galatro e Feroleto della Chiesa, ed una formazione composta da militari dell’Arma dei Carabinieri provenienti dalle Stazioni di Galatro, Feroleto della Chiesa e comuni limitrofi. 

L’iniziativa si propone di  commemorare mediante momenti di riflessione, sensibilizzazione e confronto, che affiancheranno quelli sportivi, le figure di Giovani Falcone e Paolo Borsellino, simboli immortali della lotta contro tutte le mafie, promuovendo altresì una cultura di legalità tra i giovani e la cittadinanza tutta.

Una “Primavera” di legalità per il Comune di Galatro, che intende mantenere vivido nelle nuove generazioni il ricordo dei due Magistrati che hanno pagato con la propria vita la scelta di servire con totale fedeltà e dedizione la Repubblica. 

Ultimi Articoli

Legalità e Innovazione: Costruire Ospedali con Controlli Affidabili in Calabria

Il modello legalità utilizzato per Expo e Milano Cortina attivato anche per la realizzazione...

Presentato a Rizziconi il libro di Antonino Bartuccio

La storia di Antonino Bartuccio è diventata un libro. E’ un volume dai contenuti...

Rifiuti Eni Rewind accolte le richieste della Regione. Udienza di merito fissata al 7 maggio

Il presidente della sezione prima del tar Calabria, Gerardo Mastrandrea, con proprio decreto monocratico...

“L’Ingegnere” del crimine: il sistema estorsivo svelato a Marina di Gioiosa Jonica

Due uomini sono stati arrestati dai Carabinieri della Compagnia di Roccella Jonica, inesecuzione di...

Revenge Porn e Responsabilità Digitale: Educare per Prevenire

Venerdì mattina, presso l’istituto superiore “Euclide” di Bova Marina, si è svolto un incontrotra...

Gioia Tauro celebra la Giornata del Mare e della Cultura Marinara 2025

E' stata al centro delle celebrazioni per la "Giornata del Mare e della Cultura...

Autorità Portuale dello Stretto: Successi e Prospettive al Seatrade Cruise Global di Miami

A conclusione del Seatrade Cruise Global Miami, principale fiera internazionale del settorecrocieristico, l'Autorità di...